80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Milano Città Aperta, commercianti e cittadini insieme per l’inclusione sociale sui temi LGBT

0 0

Milano sempre più LGBT friendly. Mentre il capoluogo lombardo si prepara alla parata del Pride 2018, che vedrà attivisti, associazioni e sostenitori dell’uguaglianza di genere scendere in strada per sostenere i diritti civili di persone gay, lesbiche, bisex e transgender, in questa settimana il calendario è ricco di eventi a tema per sensibilizzare la cittadinanza a questi temi, in un’ottica di inclusione.
Tra questi martedì scorso, a pochi metri dalla centralissima San Babila, e non distante dal quartiere Porta Venezia, al ‘Chicco Bistrot’ di Piazza Meda si è tenuta una serata di presentazione dell’associazione Milano Rainbow District, affiliata alla Camera di Commercio e Imprese meneghina, già presente con alcuni appuntamenti arcobaleni durante la settimana del Salone del Mobile.

“La vocazione della nostra associazione è quello di dare slancio all’area del Lazzaretto – spiega ad Articolo21 Massimo Luigi Ernesto Poggi-Salvaneschi, consigliere e tesoriere dell’associazione- Per molti anni la movida gay delle vie che costeggiano Corso Buenos Aires è stata vista con sospetto dalla cittadinanza, noi vogliamo lanciare un messaggio di inclusione e di un dialogo con gli abitanti della zona. In passato la zona è stata scenario di delinquenza e di disagio sociale: grazie alla movida LGBT la zona è tornata ad essere vissuta anche di sera, rendendola anche più sicura. Proseguendo su questa strada vogliamo continuare il dialogo con i cittadini e lavorare verso il grande evento che coinvolgerà la città fra due anni, nel 2020”.

Nel 2020 infatti Milano sarà “Città aperta” e accoglierà la 37esima convention di Lglta, l’associazione internazionale del turismo gay e lesbian, battendo durante la fase di assegnazione città del calibro di Londra, Bruxelles, Tel Aviv e Sydney. “Sarà un grande momento per la città, soprattutto dal momento che sarà chiaro che il turismo e il commercio LGBT hanno delle importanti ricadute sull’economia locale” continua Poggi-Salvaneschi.

Non ha nascosto soddisfazione Carmela Rozza, ex assessore alla sicurezza e alla coesione sociale del Comune di Milano, che l’anno scorso ha supportato gli organizzatori del Pride nel garantire che la manifestazione si svolgesse in totale sicurezza: “Io da cittadina del quartiere quando torno a casa la sera non ho paura perché è una zona vissuta – commenta Rozza- se proprio devo lamentarmi di qualcosa è la mancanza di parcheggi (ridendo, nda)”.

Riuscirà Milano Città Aperta 2020 a dimostrare che l’inclusione non ha solo un alto valore sociale ma anche economico per la città?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.