80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La notte della mia città

0 0

di Mario De Grazia

Venerdì 24 maggio del 1991 era un giorno come tanti altri a Lamezia Terme. All’alba due ignari operatori della nettezza urbana, Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano, durante il loro lavoro quotidiano, vengono barbaramente uccisi in un agguato mafioso. Dopo pochi mesi, il consiglio comunale di Lamezia Terme fu sciolto per presunte infiltrazioni mafiose.
A questo vile eccidio ne seguirono altri, tra i quali, ugualmente eclatante, fu quello in cui perirono il sovrintendente di polizia Salvatore Aversa e sua moglie Lucia Precenzano, tanto da connotare quel periodo come il biennio nero che diede inizio all’attacco della ‘ndrangheta alla città e alle sue istituzioni.
Nel 2002 e, infine, nel 2017, la storia si ripete. Lamezia Terme conosce il secondo e il terzo scioglimento del consiglio comunale.
Per questi motivi, in qualità di avvocato da sempre impegnato in attività sociali e politiche con particolare attenzione ai temi della giustizia, ho sentito urgente il bisogno di scrivere il libro “La notte della città – Storie di ordinaria collusione e di tre scioglimenti” (L. Pellegrini Editore) nel quale viene ricostruita la storia civile e politica degli ultimi 30 anni di Lamezia, per cercare di rintracciare cause e responsabilità dell’infiltrazione dei gruppi criminali nelle istituzioni.
Lamezia Terme è una cittadina come tante del Mezzogiorno d’Italia che, malgrado le notevoli potenzialità di sviluppo e i suoi beni paesaggistici e culturali, conosce una forte e sempre più preoccupante presenza criminale, diffusa e radicata nel tessuto economico e istituzionale, che ne ostacola la crescita e ne compromette il futuro. Diverse iniziative culturali, sociali e artistiche presenti nel territorio testimoniano, comunque, la resilienza di molti cittadini e il loro tentativo di dare una risposta, attraverso la cultura e la creatività, a questo fenomeno.
Nell’analisi, Lamezia diventa occasione di studio per individuare possibili vie d’uscita dalle collusioni affaristico-mafiose e riprendere un cammino di civiltà e giustizia, a partire da un’attenta riflessione sulla legge 221/1991 sullo scioglimento dei consigli comunali e sulla sua efficacia. In particolare, mi soffermo sulla necessità di articolare meglio le modalità di attuazione della normativa, per renderla veramente incisiva e capace di attuare un effettivo risanamento democratico dei territori colpiti.
Ma non basta. Politica e società civile sono due facce della stessa medaglia, l’una dipende dall’altra, sono entrambe eticamente responsabili di quanto accade nella polis. Senza l’attenta e informata partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica, si lascia spazio al formarsi di una classe dirigente improvvisata che utilizzerà la politica come ascensore sociale e non sarà mai orientata alla ricerca del bene comune. In questo la Scuola, la Chiesa, i mass media e tutti noi, dobbiamo fare molto, molto di più di quanto stiamo facendo.
Oggi più che mai è necessario riscoprire l’importanza della buona politica e stimolare i cittadini, e in particolare i giovani, ad un impegno civile responsabile. Per uscire dalla “notte” dell’illegalità e dell’ingiustizia non esistono facili scorciatoie, non basta solo chiedere “Sentinella quanto resta della notte?” (Isaia 21, 11-12) e continuare a guardare dalla finestra. È necessario scendere in strada e impegnarsi e lottare personalmente per la giustizia.
Occorre fare memoria comune e dare un senso al sacrificio delle vittime inermi, ricordare i loro volti e i nomi, le loro semplici storie personali, ma anche la nostra storia collettiva e chiederci perché tali fatti criminali siano accaduti. Nella memoria collettiva trovare lo stimolo per interrogarci sul futuro e comprendere che senza l’impegno responsabile di tutti, non saremo in grado di riprendere un cammino di civiltà.

 Il libro: “La notte della città”, Pellegrini Editore

Da mafie


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.