80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti. La Guardia Costiera riprenda il soccorso in mare

0 0
Venerdì 22 Giugno, la Guardia Costiera italiana ha indicato ai comandanti delle imbarcazioni che si trovano nelle acque antistanti la Libia, di “rivolgersi al Centro di Tripoli ed alla Guardia costiera libica per richiedere soccorso”. Questa indicazione è inattuabile, perché in conflitto con il diritto e le capacità operative della Libia.
La Libia non ha un governo stabile in grado di garantire i diritti fondamentali dell’uomo. Pertanto indicarla come approdo sicuro contravviene la Convenzione SAR di Amburgo del 1979 ed la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos) del 1982. Inoltre, la Guardia Costiera Libica non offre garanzie di rispetto umanitario dei migranti, in quanto accusata (Rapporto di Amnesty International) di “condotte violente durante le intercettazioni in mare e collusione con i trafficanti”.  Oltre a quanto detto, vi è anche un ostacolo concreto, visto che la Libia non ha una centrale operativa nazionale per coordinare gli interventi di soccorso in mare.
Questo significa che bambini, donne e uomini – senza soccorso – moriranno affogati, come già è successo dal 1993 per 34.361 persone.
I dati dell’UNHCR aggiornano questa drammatica lista con altri ben 220 morti, solo tra il 19 ed il 20 giugno. Morti che continueranno purtroppo ad aumentare se la nostra Guardia Costiera interromperà le missioni, che l’hanno resa famosa per generosità e impegno e che ci hanno fatto essere orgogliosi di essere italiani.
Pertanto, chiediamo che la Guardia Costiera italiana riprenda il soccorso in mare per la dignità della nostra Nazione.  
Chi conta su silenzio, paura e indifferenza della pubblica opinione si sbaglia.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.