80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Favola”, apologo sull’universalità dell’amore a prescindere dall’identità sessuale

0 0

E’ molto ben fatto, molto garbato e divertente, pur trattando temi difficili come quella dell’identità sessuale, il film di Sebastiano Mauri “Favola”. La sua fattura è tanto più apprezzabile se si tiene conto che è un’opera prima e, come tale, non risente di alcuna ingenuità o incertezza stilistica.

Protagonista è Mrs. Fairytale, cui presta corpo e anima un grande Filippo Timi, placida massaia americana, benestante e sognatrice, che vive in una villetta perfettamente lustrata, con un barboncino impagliato, bevendo the e whisky con l’amica del cuore sempre depressa perché tradita dal marito. Mrs. Fairytale tra una lezione di mambo, una probabile invasione degli alieni e una telefonata con colei che chiama “mother” – resa in maniera perfetta da Piera degli Esposti – a poco a poco scorge una realtà diversa da quella che credeva la sua vita e, in questa metamorfosi, l’ironia del racconto sfuma nella commedia nera. Per corrispondere ai desideri familiari e sociali i protagonisti tentano uniformarsi a un mondo noioso e conformista fino a quando non scoprono l’estasi di essere se stessi. Stile, cromatura e scenografia riecheggiano i drammi anni cinquanta di Douglas Sirk, con un’originalità assolutamente propria che fa dell’artificiosità di ambienti e situazioni una sorta di denuncia dell’ipocrisia quotidiana.

“Favola” sarà al cinema purtroppo solo il 25, 26 e 27 giugno, come evento speciale: vi consigliamo di non perderlo. Completa questo bel lavoro una colonna sonora molto godibile.  “Favola” inaugura la nuova edizione del Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture del 21 – 24 giugno, ma per la capacità di analizzare in profondità i sentimenti e sorriderne, cogliendo sfumature universali, piacerà di sicuro anche agli eterosessuali.

FAVOLA (opera prima)
titolo originale: FAVOLA
regia di: Sebastiano Mauri
cast: Filippo TimiLucia MascinoLuca SantagostinoSergio AlbelliPiera Degli Esposti
sceneggiatura: Filippo TimiSebastiano Mauri, dall’omonimo e-book di Filippo Timi
fotografia: Renato Berta
montaggio: Osvaldo Bargero, Susanna Scarpa
scenografia: Dimitri Capuani
costumi: Fabio Zambernardi
musica: PivioAldo De ScalziMassimo MartellottaGala
produttore: Carlo Degli EspostiNicola Serra
produzione: PalomarRai Cinema, con il sostegno di Regione Lazio
distribuzione: Nexo Digital [Italia]
vendite estere: Media Luna New Films [Germania]
paese: Italia
anno: 2017
durata: 87′
formato: colore & b/n
status: Pronto (14/11/2017)
premi e festival: Torino Film Festival 2017: After Hours


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.