80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Elezioni. Non c’è tempo da perdere per riunificare la sinistra e il centrosinistra ripartendo dal basso

0 0

Prime valutazioni a caldo dei risultati elettorali del voto delle amministrative in Italia: vince il centrodestra a conduzione Lega, indietreggia il M5S, tiene il Pd che non scompare ma non scioglie i suoi nodi, il centrosinistra è competitivo soltanto dove è unito.

I giornali evidenziano la vittoria del candidato del centrosinistra a sindaco di Brescia, unica affermazione al primo turno grazie all’unità del centrosinistra.

In Sicilia si afferma con forza il centrodestra. Vince alla grande unito a Catania dove però la Lega non sfonda. Il centrosinistra esce dal risultato elettorale ancora più confuso e battuto nonostante si sia schermato con le liste civiche. Vince a Trapani con Tranchida che ha imbarcato di tutto, dal centrodestra al centrosinistra. La Sinistra di Leu in Sicilia non sfonda (la sua sconfitta a Comiso è esemplare). Il M5S conferma in Sicilia il suo scarto tra voto politico e voto amministrativo. A Ragusa la sua amministrazione uscente andrà al ballottaggio.

Il calo dei votanti è generale, ma in Sicilia diventa più accentuato e preoccupante perché la metà degli elettori siciliani non è andata a votare. Ciò conferma in verità quanto detto nel risultato delle politiche del 4 marzo. C’è un processo di repulsione generale della politica, accentuata dall’inesistenza di un’alternativa credibile politica e culturale di sinistra. La frantumazione organizzativa ha cancellato sezioni, circoli e ogni forma politica organizzata sul territorio. Scomparsi perché, sconfitti i capicorrente e i capibastoni del Centrosinistra, si sta dissolvendo il collegamento sociale e territoriale. Non curandosi del disagio sociale, dei disoccupati, dei precari, dei senza speranza (vedi i Neet), sbiadiscono le ragioni della sinistra dell’uguaglianza, della giustizia sociale, della libertà. Ricostruire un centrosinistra largo ma radicato a questi valori è l’urgente compito per bloccare la deriva a destra del paese.

L’impronta attuale di Salvini sull’azione di governo mette in discussione le basi democratiche della nostra Repubblica, nata dalla Resistenza. Egli continua a rimarcare posizioni di pura destra tradizionale e moderna sui temi quali sicurezza e immigrati, dichiara apertamente di ispirarsi all’ungherese Orbán, blocca l’accesso delle navi delle Ong nei porti italiani, non disdice l’alleanza con Casa Pound, ma continua a tacere se uccidono il sindacalista simbolo dei nuovi schiavi o sul fenomeno della mafia.

Non c’è tempo da perdere per riunificare la sinistra e il centrosinistra ripartendo dal basso, dalla società e dai cittadini alle prese con una globalizzazione che non governata democraticamente spinge verso il populismo e il sovranismo.

In poche parole ritorni a fare, con umiltà e intelligenza critica, il suo mestiere di sempre: difendere i deboli per cambiare in meglio le loro condizioni rafforzando i diritti sociali e civili e la democrazia repubblicana.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.