80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Dodici cartoline contro l’odio

0 0

Dodici immagini e definizioni da vocabolario per realizzare dodici cartoline e per ripartire dalle parole e da come vengano usate

La prima regola della Carta di Roma è quella che invita i giornalisti ad utilizzare sempre i termini giuridicamente appropriati al fine di restituire al lettore la massima aderenza alla realtà dei fatti, evitando l’uso di termini impropri. Sembra una banalità, ma oggi è ancora più necessario riaffermarlo.

Non esistono parole sbagliate, esiste invece l’uso sbagliato delle parole. “Invasione”, “clandestino” e “razza” sono solo alcune delle parole male utilizzate nel racconto delle migrazioni, fino al punto di costruire una percezione del fenomeno migratorio ben diversa dalla realtà. L’Associazione Carta di Roma vuole provare a ridefinire le parole, attribuendogli il giusto significato.

Lo facciamo partendo da 12 cartoline contro i discorsi di odio. Le definizioni del vocabolario delle 12 parole chiave usate nel racconto giornalistico legate alle immagini della realtà delle migrazioni, negli scatti di Roberto Salomone.

Una provocazione, un gioco che sottolinea la differenza tra percezione e realtà e aiuta a guardare oltre stereotipi e luoghi comuni. Uno strumento che invitiamo tutti i cittadini ad utilizzare inviando le cartoline al Presidente della Repubblica ed ai Presidenti di Camera e Senato nel loro ruolo di garanti delle Istituzioni. Una “protesta culturale” per tentare di riportare il dibattito pubblico su binari il più possibile aderenti alla realtà.

Le 12 cartoline sono l’inizio di un percorso che avviamo lunedì 25 giugno alla Casa del Cinema con una giornata di lavoro per celebrare ed aggiornare il codice deontologico giornalistico della Carta di Roma che compie 10 anni.

Scegli la cartolina e condividila


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.