80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Per favore, non chiamatelo ” contratto alla tedesca”

0 0

Fa piacere che una trattativa per il nuovo governo , che vede impegnati partiti a torto o a ragione sospettati   di essere tiepidi verso i nostri impegni europei , prenda le mosse dall’esempio del paese più potentemente europeista , la Germania di Angela Merkel , del partito popolare e di quello socialdemocratico . Partiti fisiologicamente avversi , se non incompatibili , ma che un inossidabile zoccolo comune  unisce e fa incontrare nei momenti difficili :  un’ incrollabile  fede europeista. Forse , un buon auspicio. Ma due situazioni che , purtroppo o per fortuna , non hanno proprio nulla in comune.

Ad iniziare da quello zoccolo comune , forte in Germania e impalpabile  da noi , dove almeno uno dei due partiti coinvolti nella contorta impresa di dare un governo al paese , la Lega salviniana,   considera l’essere definito europeista alla stregua di un insulto  , o giù di lì. Dell’altro , siamo in attesa di saperlo ,  per la difficoltà di orientarsi  tra la primitiva adesione al gruppo più antieuropeista del parlamento europeo ( quello che ha avuto l’idea di chiedere gli elettori inglesi cosa pensassero dell’adesione alla UE) , e la successiva richiesta di ingresso nel  gruppo più europeista. Oggi , quasi europeisti , domani chi lo sa.

Per continuare con la trattativa : tutto il tempo necessario in Germania , paese fortunato – se di fortuna si può parlare -, che può permettersi mesi e mesi senza un nuovo governo; ventiquattro ore da noi , prorogate di altre quarantotto. Dopodichè , comunica uno dei protagonisti , sicuramente anche a nome dell’altro , se non  funziona , si corre al voto. Sarà contento “l’arbitro” , Sergio Mattarella , che appena pochi giorni fa lamentava la scarsa collaborazione dei ” giocatori” , i partiti. Ora non solo sembrano disposti a  collaborare , ma addirittura ad  alleggerirlo delle sue competenze e decisioni. Lui , il capo dello Stato , sembra essersene accorto , da come enumera le sue prerogative.

Le differenze sono altre. Della tendenza nostrana alla semplificazione delle non lievi  difficoltà ,che produce candidature dense di  autostima , abbiamo parlato recentemente. Oggi , il timore ci sembra quello di una  certa , innegabile ,  scoperta genericità . Che peraltro con la  semplificazione ha un certo grado di parentela ,  che produce una saldatura non leggera.  Per fare l’auspicato e rivoluzionario ,ma inesplicato  ” governo del cambiamento” – si immagina progressivo -,  bisogna partire dai  “temi” , per essere certi di risolvere ” i problemi degli italiani”.  E non dai nomi : detto da chi per cinquanta giorni ha posto come condizione quella di guidare il governo ,dopo avere presentato una decina di ministri in campagna elettorale , c’ è  un ‘ulteriore timore , un  possibile difetto di coerenza. Perché si lavora proprio nell’ ” interesse degli italiani”.  Mai che si vada un po’ oltre. Tra poco  avremo questo contratto ,e ne sapremo di più.  Ma restano quarantotto ore , nelle quali , se non si pretendono profondità e indicazioni precise,  si possono fare miracoli. Meglio chiamarlo  “contratto  all’italiana” , come si conviene tra sovranisti.

montesquieu.tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.