80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Spesso il male di “scrivere” ho incontrato

0 0

Scrivere è libertà. Appartiene a chi delle lettere sa farne un disegno per dare le ali alla verità. Che a far volare poi le parole sulle pagine di un libro o di un giornale, sui siti on line o nei tg delle tv, o tra una canzone e un bollettino meteo o traffico per radio, ci pensi un giornalista, un cronista, un blogger , una persona che scrive, scrittore di fama o di ” fame”, poco importa. Perché il vento della verità spinge più forte . Va oltre le botte che prende un inviato di Striscia, supera il dolore del ricordo di Ilaria Alpi e Milan Hrovatin ,rincorre la voce di Peppino Impastato, parlando di Giancarlo Siani, per guardare i microfoni sulla faccia, ascoltare gli insulti, assistere alla regolare e sistematica censura da parte di chiunque decida che certe verità non si sappiano.
La libertà di scrivere è un valore che oggi più di ieri va protetta, sostenuta, perché il pericolo dell’omertà ha mille seguaci. Scrivere è un modus vivendi che non coincide con l’iscrizione ad un albo. Scrivere è quel male che spesso si incontra, che brucia dentro e ti porta a raccontare di storie di inquinamenti, corruzioni, ingiustizie ed abusi. Quel male che non ti passa. E quando nuove censure nascono e nuovi bavagli sono in arrivo leggi di mille coraggi rinnovati e nuove spinte a non star zitti.
La libertà di scrivere è la forza che muove la consapevole presa di coscienza che il tentativo di ridurre al silenzio cammina,  con minacce poco velate, e  prende piede li dove si annidano le collusione tra poteri forti e criminalità.
E il denaro paga per tappare le bocche e spezzare le mani.
Una pomeriggio a Caivano ricordo di aver provato un attimo di paura per me e per chi fotografava la realtà del quartiere in cui eravamo e si parlava con Don Patriciello.
Dovevamo andar via. Andammo via.
Quell’ attimo era solo un attimo.
Ma Paolo Borrometi o chi come lui vive sotto scorta, come Nello Trocchia, come vivono la vita? Come ritornano a scrivere. Da dove proviene la forza di continuare a scrivere denunciando la mala- vita, la vita che non va?
Da qui. Dalla pancia della voglia di libertà. Che vola più in alto della montagna di merda immensa  che è la mafia, oggi vestita anche in giacca e cravatta che non immagini mai possa annidarsi dietro facce rassicuranti.
Il silenzio non scenda mai su tutto questo.
La forza della libertà  vive.  La ritrovi  nelle pagine scritte e raccontate, nelle foto  scattate,  nel coraggio  di dire  la verità. Che libera.

Foto Vincenzo Aiello


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.