80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Aggressioni ai giornalisti. La lista si allunga. È vera emergenza democratica

0 0

Le aggressioni ai cronisti sono diventate una vera e propria emergenza democratica. Più passano i giorni, più la lista delle vittime si allunga. Come se picchiare chi fa domande fosse uno sport nazionale. Le reazioni del giornalista ed ex ministro Mario Landolfi e del presidente di Federbalneari, Papagni, alle domande dei colleghi Danilo Lupo dell’Arena e di Giorgio Mottola di Report – ultimi episodi in ordine di tempo – non possono trovare alcuna giustificazione. Sono atti inqualificabili, che meritano una dura presa di posizione da chi ha ancora a cuore l’informazione in questo Paese. C’è un problema di incolumità personale, quella dei giornalisti, ma anche e soprattutto un problema di democrazia. I giornalisti scomodi, quelli che fanno domande, indagano, accendono i riflettori, sono essenziali per un’informazione di qualità, utile ad informare i cittadini.

L’attacco ai corpi intermedi, a tutto ciò che può creare informazione, consenso, confronto, dibattito, in una parola crescita dell’opinione pubblica, fa sì che la stampa e i giornalisti in primis siano diventati il nemico da abbattere per quanti, per esempio, pensano di rivestire incarichi pubblici o svolgere attività di pubblico servizio senza dover rendere conto a nessuno. È una deriva pericolosa per la democrazia, che va contrastata con ogni mezzo. Nessuno deve pensare di mettere il bavaglio all’informazione colpendo fisicamente i giornalisti. Il problema riguarda la categoria, chiamata ad una reazione senza precedenti, ma anche e soprattutto le istituzioni democratiche, che devono garantire il ruolo dell’informazione e il diritto dei cittadini ad essere informati, in attuazione dell’articolo 21 della Costituzione.

Per questo, la FNSI, insieme con gli altri enti della categoria, si è rivolta al presidente della Repubblica e ai presidenti delle Camere. È per questo che la FNSI promuoverà due manifestazioni nazionali, una al Nord l’altra al Sud, per richiamare l’attenzione sulle due grandi emergenze dell’informazione: il lavoro sempre più precario e i bavagli ai cronisti, di cui minacce e aggressioni sono la forma poi violenta e inaccettabile. Intanto, i temi del lavoro saranno al centro della Giornata organizzata il primo maggio dalla Fnsi e dal Sindacato dei giornalisti della Calabria, a Reggio Calabria; mentre il 2 maggio, alla vigilia della Giornata mondiale della libertà di stampa, saranno ricordati a Roma i cronisti vittime delle mafie e di atti di violenza.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.