80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Roberto Malini è il vincitore del Concorso letterario Jacopo Durandi – Città di Santhia

0 0

Il poeta Roberto Malini, con la poesia “In memoria di Irena Sendler”, è il vincitore  del Concorso Letterario Jacopo Durandi – Città di Santhià, organizzato dal Comune di Santhia con il patrocinio della regione Piemonte. Irena Sendler (1910-2008), cui l’autore ha dedicato i versi che la Giuria presieduta dal prof. Fulvio Conti ha premiato, era un’infermiera polacca che salvò, operando nella Resistenza polacca, oltre duemilacinquecento bambini ebrei, riuscendo a farli uscire dal Ghetto di Varsavia. “Ho scritto ‘In memoria di Irena Sendler’ in occasione della Giornata della Memoria 2018 a Vercelli,” spiega il poeta, “evento realizzato a cura dell’Associazione Italia-Israele di Vercelli, Novara e Casale Monferrato. L’attrice Licia Di Pillo ha letto la poesia in quell’occasione, suscitando una notevole commozione nel pubblico. Penso che sia molto importante che la letteratura e l’arte si dedichino, oltre che alla memoria dei martiri della Shoah, anche al ricordo dei Giusti, che salvarono migliaia di persone innocenti dai massacri e dalle deportazioni”. Nel 1965 il Museo Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme riconobbe Irena Sendler come una dei Giusti tra le nazioni.

La cerimonia di consegna del Premio letterario Jacopo Durandi – Città di Santhià avverrà sabato 24 marzo, presso la Biblioteca Civica di Santhià, in via Dante, 4. Oltre al primo premio assegnato a Roberto Malini, verranno riconosciuti premi e menzioni d’onore. Durante l’evento il prof. Fulvio Conti terrà una presentazione letteraria dal titolo “Uno strumento invincibile della diplomazia piemontese: la Contessa di Castiglione”.
Santhià e la poesia hanno un rapporto intenso e privilegiato e non a caso il concorso è dedicato al poeta, storico e giurista Jacopo Durandi (Santhià, 25 luglio 1739 – Torino, 28 ottobre 1817), un innovatore, votato all’eccellenza letteraria e all’onestà intellettuale, nemico dei pregiudizi e amico della giustizia sociale: valori culturali e civili cui il concorso si ispira.
Nella foto, Roberto Malini durante un reading di poesia a Genova, presso la Stanza della Poesia di Palazzo Ducale

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.