40 anni. 5 processi. Due commissioni parlamentari. La seconda di queste ha appena concluso i lavori con nuove migliaia di pagine di relazioni e testimonianze. Altre commissioni contro il terrorismo che a loro volta hanno seguito il caso. Una produzione letteraria che come scrive lo storico Manlio Castronuovo “è come l’universo, finita ma senza limiti”. Sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro e sulla strage della sua scorta si è detto di tutto. Una quantità di informazioni tale da confondere le acque, e far perdere qualsiasi filo. Eppure dalle carte e dalle testimonianze continuano a saltar fuori novità come una sorta di pozzo di san Patrizio che pare non esaurire mai le sue ricchezze. La commissione ha cercato di appurarne alcune.
Da un lato ci sono le parole dei brigatisti ad affermare che tutto quanto c’è da sapere sul caso è già noto, e se qualche nome è rimasto fuori dalla vicenda è quello di figure marginali il cui coinvolgimento non aggiungerebbe nulla alla cronaca dei fatti. Cronaca che parla di 12 brigatisti in via Fani ( nel ‘74 per il rapimento Sossi, senza scorta, furono utilizzate 20 persone), di 4 mitra a sparare più o meno tutti inceppati, in mano ad altrettanti ragazzi che a dir loro non avevano mai occasione di esercitarsi (e uccisero 5 uomini della scorta senza sfiorare Moro nella tempesta di fuoco); che parla di un solo covo per tutti i 55 giorni del sequestro (su questo fronte proprio l’ultima commissione presieduta da Beppe Fioroni ha fatto importanti scoperte sul garage e il palazzo di via Massimi, che fu con molta probabilità il primo rifugio dei fuggiaschi e del sequestrato); che parla di un’esecuzione a sangue freddo il 9 maggio, con Moro sdraiato nel pianale della Renault 4 più famosa del mondo (e anche qui le ultime tecniche scientifiche hanno consentito di riscrivere gli ultimi istanti di vita del presidente della Democrazia Cristiana e stabilire con ragionevole certezza che così non fu).
Di contro le evidenze che in 40 anni hanno messo in fila una tale serie di “coincidenze” e casualità che delle due l’una: o quel gruppo di ventenni ha avuto una fortuna smaccata, o troppe connivenze hanno guidato e gestito un’operazione così complessa. E il 2 maggio ‘78, quando manca ancora una settimana al ritrovamento del corpo dell’onorevole Moro, Mino Pecorelli, un giornalista che dimostrerà di sapere troppo sul caso, sulla sua agenzia OP scrive che le convergenze di interesse fra gli Stati Uniti che vogliono scongiurare un partito comunista al governo in una paese Nato e l’Unione Sovietica spaventata da un partito dal volto umano sono la vera chiave per chiarire il caso: «E’ Yalta che ha deciso via Mario Fani».
Le novità più significative emerse dai lavori della II commissione sono probabilmente quelle legate allo stabile di via Massimi, zona Balduina. “Un garage compiacente” come già il 16 gennaio 1979 scriveva ancora Pecorelli. Uno stabile che la Commissione ha accertato essere di proprietà dello Ior, l’Istituto per le Opere religiose, il braccio secolare ed economico del Vaticano, guidato all’epoca dei fatti dall’arcinoto banchiere di Dio Paul Marcinkus, che frequentava la palazzina, i cui condomini sono uno spaccato della guerra fredda di allora: due cardinali, Egidio Vagnozzi e Alfredo Ottaviani, i dipendenti di una società americana che lavorava per la Nato, la Tumpane Company , Omar Yahia, finanziere libico «legato all’intelligence libica e statunitense, che collaborò lungamente con i servizi italiani il cui ruolo emerse nelle indagini sulla vicenda dei terroristi palestinesi arrestati a Ostia nel 1973 e consegnati alla Libia» (l’alba del “lodo Moro”, l’accordo di non belligeranza palestinese su suolo italiano). Ma non è tutto; abitava qui anche il generale del Genio Renato D’Ascia, che operò anche in ambito Sismi, e che come ha riferito una nuova teste sentita dalla Commissione «diverso tempo dopo raccontò a mio marito che nella palazzina c’era un covo delle Brigate Rosse legato al sequestro dello statista e che proprio nei giorni dell’eccidio di via Fani ci fu movimento fra il garage e il covo»; abitava qui Birgit Kraatz, giornalista tedesca, già parte del movimento estremista di lotta armata “Due giugno”, che all’epoca era la compagna di Franco Piperno, il fisico nucleare leader di Autonomia Operaia che nei giorni del sequestro ha incontrato varie volte Valerio Morucci e Adriana Faranda nel tentativo di far recedere i vertici BR dall’uccisione di Moro, e che un anno dopo metterà i due, in fuga dalle BR, in contatto con Giuliana Conforto nel cui alloggio verranno arrestati (vedremo dopo le importanti novità anche in questo ambito).
La ciliegina sulla torta: la palazzina era gestita per conto dello Ior dalla società Prato Verde, il cui amministratore unico era Luigi Mennini, il padre di don Antonello Mennini, il prelato che ebbe un ruolo importante in tutta la vicenda, con non pochi indizi che fanno credere che possa aver incontrato e forse confessato Aldo Moro nei giorni della prigionia. Quante coincidenze.
Ma soprattutto le indagini hanno consentito di identificare due persone allora conviventi in via Massimi 91 che hanno ammesso di aver ospitato per diverse settimane nell’autunno del 1978 Prospero Gallinari: Norma Andriani e Carlo Brogi; quest’ultimo all’epoca militava nelle Unità Comuniste Combattenti, contigue alle BR, in cui entrerà ufficialmente nell’estate del ‘78.
Sono intanto ancora in corso perizie su modifiche abitative di un alloggio della palazzina in cui venne realizzata una camera compartimentata. Un covo dunque c’era.
Fu dai garage di quell’abitazione da cui con buona probabilità uscirono le tre auto usate per il sequestro e ritrovate in via Licinio Calvo a distanza di 24 ore l’una dall’altra, nonostante i brigatisti abbiano sempre affermato che queste vennero lasciate tutte insieme a pochi minuti dal sequestro di Aldo Moro. Ma decine di testimonianze, comprese quelle delle forze dell’ordine, e le immagini del cineoperatore Rai inviato a filmare il ritrovamento della prima auto, testimoniano che delle altre non vi era traccia in quel momento, un’altra delle grandi incongruenze di questa vicenda.
Sono molte altre le novità emerse in questi anni di lavori della Commissione: i tanti misteri che ruotano attorno all’arresto di Morucci e Faranda a casa di Giuliana Conforto, figlia di quel Giorgio che il dossier Mitrokhin nel 1999 rivelerà esser stato fra le più importanti spie del Kgb in Europa, e al contempo al servizio dei Servizi italiani. In quella casa i due brigatisti incontrarono più volte il giornalista Saverio Tutino, all’epoca giornalista di Repubblica e molto attivo nell’ambito della sinistra rivoluzionaria mondiale. Morucci e Faranda erano volti noti nel mondo dell’autonomia e dell’antagonismo romano: possibile che una delle più importanti barbe finte dell’Urss e un giornalista molto addentro a quel mondo non li abbiano riconosciuti? Le modalità dell’arresto appaiono più vicine ad una resa concordata che a un blitz inatteso. Anche il memoriale Morucci, quello che sostanzialmente ha raccontato la versione brigatista su tutti i movimenti di quel 16 marzo, è oggetto di analisi per le incongruenze temporali che ne caratterizzano la stesura: è forte il sospetto che si si trattato di un racconto scritto a più mani, abile nel omettere nomi e vicende dal protagonismo dell’azione.
Ci sono quindi gli sviluppi attesi attorno alle connivenze che hanno agevolato la latitanza in Venezuela di Alessio Casimirri, membro del comando di via Fani, figlio di Luciano, capo dell’ ufficio stampa del Vaticano e portavoce di tre pontefici, Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI. La Commissione ha appurato da nuove carte che Casimirri venne arrestato nel 1982, anno in cui a suo dire si trovava già all’estero. Ma venne subito rilasciato. Perché? Sul tema Fioroni ha scritto al premier Gentiloni per chiedere «impegno nel tentativo di ottenere finalmente l’estradizione dal Nicaragua e chiudere così una latitanza caratterizzata da un’eccezionale serie di coperture».
Inquietanti poi le rivelazioni sul bar Olivetti, che affacciava sul luogo del rapimento e dietro le cui siepi si sono nascosti i brigatisti per l’assalto: il locale era la base di un traffico di armi internazionale al servizio di terroristi, organizzazioni mafiose e para statali. Vicende oscure che arrivano fino al famoso boss mafioso Frank Coppola e ai clan della ‘ndrangheta De Stefano e D’Agostino, mentre da tempo oramai le inchieste stanno stringendo il cerchio sulla presenza la mattina del 16 marzo in via Fani di Giustino De Vuono e Antonio Nirta, due super killer della mafia calabrese. «Grazie alla collaborazione del Ris, possiamo affermare con ragionevole certezza che il 16 marzo del 1978 in via Fani c’era anche l’esponente della ‘ndrangheta Antonio Nirta, nato a San Luca, in provincia di Reggio Calabria, l’8 luglio del ’46». È quanto rende noto il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta, mentre accertamenti fotografici comparativi sono in corso su De Vuono. Nel gennaio ’79 sempre Pecorelli concludeva uno dei suoi più citati articoli, quello dal titolo “Vergona Buffoni”, con queste parole sibilline: «Non diremo che il legionario si chiama “De” e il macellaio “Maurizio”». Nessuno sapeva ancora all’epoca che Maurizio era lo pseudonimo di Mario Moretti all’interno delle Br, dell’uomo cioè che anni dopo si auto accuserà di aver giustiziato Moro, il macellaio appunto, mentre Giustino De Vuono era proprio un ex legionario prestato alla criminalità per operazioni di ogni sorta.
C’è molto altro ancora nelle carte, e molto tecnici e periti stanno tentando di accertare, nell’ostinato e forse impossibile tentativo di mettere tutti i tasselli a posto. Nulla quadra, dal principio fino alla fine, a quel fatale 9 maggio, con Cossiga avvertito del ritrovamento del cadavere due ore prima della telefonata ufficiale di Morucci che annuncia ufficialmente dove si trova l’auto con il corpo dell’onorevole Moro. Ancora una volta il nostro paese non riesce a chiudere in maniera definitiva una pagina del proprio tragico passato. «Ci vorranno cento anni per sapere la verità» vaticinava Licio Gelli. Dovranno cioè morire tutti i protagonisti. Certo il venerabile sa di cosa parla se il comitato che ha gestito i 55 giorni che hanno cambiato l’Italia erano tutti iscritti alla P2.
Articolo21 Piemonte