80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Il puzzle Moro” – di Giovanni Fasanella

0 0

Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull’assassinio del leader DC

PRESENTAZIONI:
11.3 MILANO ore 11,30, Tempo di Libri, sala Volta, con Antonio Ferrari e Francesco Oggiano / Letture di Jacopo Zerbo
12.3 CUNEO ore 21.00, Spazio incontri Fondazione CRC, via Roma 15
15.3 ROMA ore 18.00, Biblioteca Europea, via Savoia 13/15 con Beppe Attene, Germano Dottori, Giuseppe Fioroni, Claudio Signorile

17.3 ROMA ore 11.00, Libricome, Auditorium Parco della Musica, con il Gen. Mario Mori e Piero Melati

La vicenda Moro costituisce un caso internazionale per eccellenza. Ancora da raccontare nei suoi risvolti più oscuri. Tra gli anni Sessanta e Settanta la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci rappresentarono un pericolo gravissimo per gli equilibri mondiali. La vicenda Moro costituisce un caso internazionale per eccellenza. Ancora da raccontare nei suoi risvolti più oscuri. Tra gli anni Sessanta e Settanta la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci rappresentarono un pericolo gravissimo per gli equilibri mondiali.

L’Italia andava fermata. A tutti i costi.

Sulla base di documenti desecretati a Londra e a Washington (e delle recenti acquisizioni dell’ultima commissione d’inchiesta parlamentare sul caso Moro), Giovanni Fasanella dimostra che una parte delle amministrazioni Usa, con gli inglesi e la complicità a vari livelli e in fasi successive di Francia, Germania e Unione Sovietica insieme con Cecoslovacchia e Bulgaria, avevano interessi convergenti a fermare Moro. Come confermano anche le testimonianze di ambasciatori e politici dell’epoca riportate in questo libro.

L’autore riesce a saldare in un racconto avvincente testimonianze e documenti inediti, offrendoci per la prima volta la ricostruzione completa del contest internazionale e delle complicità interne in cui mature il delitto Moro. Solo così possiamo capire davvero le cause che stanno alla radice di molti episodi terroristici e individuare chi aveva interesse a destabilizzare la nostra democrazia.

Giovanni Fasanella, giornalista, sceneggiatore e documentarista, da molti anni impegnato a ricostruire il contest geopolitico della storia italiana, per Chiarelettere già autore con Mario José Cereghino di Colonia Italia (2015, 2 edizioni) e Il golpe inglese (2011, 3 edizioni, 5 ristampe in edizione tascabile), e con Rosario Priore di Intrigo internazionale (2010, 3 edizioni, 2 ristampe in edizione tascabile), ha condotto una nuova, approfondita ricerca a Londra, scoprendo molti documenti inediti, che sono alla base di questo suo nuovo libro-inchiesta

Ufficio stampa Chiarelettere _ cell. 3485238601

Le verità che mancavano sul più importante delitto politico del dopoguerra

“Dobbiamo scoraggiare le iniziative indipendenti del governo italiano nel Mediterraneo e in Medio Oriente.”
Nota interna del Foreign Office, 1970

“Azione a sostegno di un colpo di Stato in Italia o di una diversa azione sovversiva.”
Titolo di un documento top secret del governo britannico contro la politica di Aldo Moro, 1976

“Le ingerenze sono, sempre e comunque, di parte. Tuttavia, nel caso dell’Italia, dobbiamo fare qualcosa di concreto e non limitarci a discutere.”
Reginald Hibbert, sottosegretario del Foreign Office con delega alle questioni europee, 1976

“L’influenza di Moro e Berlinguer sulla politica estera italiana è forte e potrebbe avere serie ripercussioni…
Il governo italiano va mantenuto sulla giusta via.”
Rapporto dell’ambasciatore britannico a Roma Alan Hugh Campbell, 1977


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.