80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gillo Dorfles: l’ultimo valzer di un genio curioso

0 0
Avevamo imparato a considerarlo eterno, credevamo che davvero l’elisir di lunga vita che doveva aver bevuto in gioventù lo avrebbe salvaguardato dalla morte e conservato su questa Terra per sempre. E invece una mattina di marzo, a centosette anni, in attesa di compierne centotto in aprile, Gillo Dorfles ci ha detto addio, dopo aver molto vissuto, molto cercato, molto dipinto, molto inseguito conoscenza e passioni civili, molto scritto ed altrettanto letto ed ascoltato. Il triestino Gillo Dorfles, classe 1910, ultimo erede di una tradizione asburgica ormai in disarmo, simbolo vivente della Mitteleuropa e della necessità di costruire davvero un’Unione politica e federale per evitare di ripetere le carneficine del Novecento, era uno di quei personaggi che poteva dire “io c’ero” pressoché in ogni circostanza.
C’era ai tempi di Saba e di Svevo, c’era durante la Prima guerra mondiale, c’era, e ben se lo ricordava, durante il fascismo, di cui fu sempre, fin dall’inizio, uno strenuo oppositore, c’era durante la Seconda guerra mondiale, ha visto l’italia rinascere e volare, ha condiviso le speranze di piu popoli e costruito, attraverso le proprie opere, la propria analisi critica e la propria attività di intellettuale poliedrico, un immaginario di fratellanza universale dal quale tutti abbiamo attinto.
Amico dei grandi e grande a sua volta, coraggioso nello sperimentare sempre, indomito, profondo senza mai diventare serioso, attivo e partecipe sino alla fine, ha ballato il valzer della vita senza mai privarsi di alcuna soddisfazione né intristirsi per la vecchiaia che cominciava a renderlo meno mobile, meno protagonista, più incerto sulle gambe e forse persino un po’ stanco.
Ha chiesto ancora e ancora un po’ di musica per esibirsi sul palcoscenico dell’esistenza e prenderla per mano sino all’ultimo giorno, regalando alla platea estasiata ed incredula riflessioni e perle di saggezza che adesso siamo chiamati a custodire gelosamente.
Ha amato ogni singolo istante, non si è mai risparmiato né ritirato né ha smesso di arricchirsi culturalmente, avanguardia persino dopo i cento anni, sempre un passo avanti, con la lungimiranza dei geni e la competenza degli artigiani che cesellano il pensiero e la parola con meticolosità certosina.
Ha dipinto senza mai raggiungere l’apice, così diceva, e credo sia stato un bene, in quanto questo senso di incompiutezza è stata la molla che ha mosso la sua anima e spinto in avanti la sua mente in continua e fantastica ebollizione.
Un moto perpetuo, Gillo Dorfles, essendo tutto senza mai sentirsi nulla di particolare, persino autocritico, lui che si sarebbe potuto permettere di non esserlo.
E ora che se n’è andato non è il caso di star qui a riflettere sul vuoto che lascia ma sull’eredità straordinaria di cui siamo chiamati a prenderci cura. Diciamo, dunque, che lascia un pieno: un pieno di arte, di intelligenza, di gioia di vivere e di meraviglia.
Ora danzerà lassù, intrecciando i passi di piu popoli e sentendosi ancora un cittadino del mondo e un alfiere dell’idea di Europa che vorremmo si realizzasse. E la platea continuerà ad applaudire e le luci, ne siamo certi, rimarranno accese.
P.S. Addio anche a Carlo Ripa di Meana, ottantotto anni e una bella vita spesa in difesa dell’ambiente. Ci mancherà questo galantuomo figlio di un’altra stagione.

P.S (2) Abbiamo appreso con immenso dolore la notizia della scomparsa di Mimmo Candito: cronista attento, colto, appassionato e sempre con la schiena dritta, un atto d’amore vivente verso l’articolo 21 della nostra Costituzione. Che la terra gli sia lieve.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.