80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A Padova i giovani europei per imparare l’accoglienza

0 0

Da domani al 25 marzo, si svolgerà al Centro universitario di Padova il Welcome Festival. Sono in programma mostre, concerti, laboratori creativi e incontri sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza

Questo articolo è stato pubblicato oggi su Il Manifesto.

di Ernesto Milanesi

Debutta venerdì alle ore 15 al Centro universitario di via Zabarella con «L’immigrazione: cambiare tutto» e il sociologo Stefano Allievi la tre giorni del Welcome Festival Padova. «È un progetto pilota del Servizio Volontario Europeo che vedrà arrivare a Padova 50 volontari nei prossimi tre anni» racconta Adeline Labbé, “apripista” da quattro mesi dell’iniziativa finanziata da Erasmus+, «Lo SVE è un’azione pensata per mobilitare giovani europei attorno ad una tematica prioritaria, come quella dell’accoglienza, aumentando le loro competenze e l’impatto sulle comunità in cui i volontari svolgono l’esperienza. Il Festival è tra i pochissimi progetti scelti e approvati in Italia dall’Agenzia Nazionale Giovani. I partner sono l’associazione Mimosa, le coop Il Sestante, Equality, Polis, Orizzonti con Khorakhanè e Almaterra».

Fino a sabato sono in programma mostre, concerti, laboratori creativi e incontri coordinati dal Centro scambi e dinamiche culturali Xena con il patrocinio del Comune di Padova. Venerdì sera lo spazio BiosLab in via Brigata Padova, 5 ospita alle 18.30 il workshop di percussioni africane, poi la mostra fotografica di Nicola Zolin, le attività di «Sconfinamenti» e infine il concerto di The Widscream Band.

Sabato alle ore 16 nella sala Anziani del municipio convegno-dibattito con Loris Pietro Ramazzina, responsabile di Refugees Welcome Veneto che sperimenta l’accoglienza dei rifugiati in famiglia; Matteo Calore, filmaker di ZaLab che è stato operatore di seconda macchina nel film «L’ordine delle cose» di Segre; Marco Sirotti di Open Your

Borders, associazione nata sull’onda di «Padova Accoglie» che si è battuta in alternativa all’allora sindaco leghista.

Domenica mattina c’è la partita di calcio interculturale, mentre nella «cattedrale» dell’ex macello si impara a riparare e rigenerare biciclette. Alle ore 18 in piazza Frutta musica, canti, poesia, monologhi all’insegna della condivisione interculturale. Infine, «Peace & Spice» in via Dondi dell’Orologio con i giovani ad assaggiare piatti da varie parti del mondo ascoltando storie di viaggi e migrazioni.

Welcome Festival è supportato dal movimento No Hate Speech nell’ambito delle Giornate d’azione contro il discorso d’odio razzista. Tutti i dettagli e le informazioni nella pagina FB dell’iniziativa.

Da cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.