80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Non bastano le larghe intese per diventare la Germania

0 0

Ad onta delle smentite , spesso ambigue , spira a pochi giorni dal voto un’aria benigna verso  le  “larghe intese” : espressione  del gergo politico- istituzionale che indica la nascita di  un patto  di maggioranza e di  governo  diverso da quelli  proposti   in campagna elettorale , basato su  partiti geneticamente alternativi  ,   se  necessario con il  corredo di forze minori .   Se ne  intuisce il  desiderio soprattutto  in settori dei  due pilastri  del tradizionale  bipolarismo , Forza Italia e partito democratico;  e al contempo  si coglie  una inedita e inopinata buona disposizione nell’opinione pubblica e nei circoli europei ,  da parte di chi  teme l’avvento di populismi , estremismi e camaleontismi . Dopo la Germania , toccherebbe all’Italia : ma attenti a pensare che una formula analoga renda simile la realtà politica dei due paesi.

Le differenze   si possono immaginare  fin d’ora. Là , per cominciare , la decisione coinvolge  due partiti comunità  , di forte struttura ed ideologia  , e postula  il pronunciamento  serrato e decisivo di organismi e militanti ; da noi , le decisioni riguardano poche persone , forse addirittura solo  due  .  I nostri partiti sono ormai in prevalenza così , monocratici , o quantomeno  piramidali , ormai  marginali le  assonanze   con la   descrizione che ne fa la costituzione . Al di là delle Alpi , servono    mesi e mesi di incontri   , per trovare un comune denominatore tra programmi diversi :   destra e sinistra non sono due etichette sbiadite , quasi illeggibili. Qui , può bastare un incontro di un pomeriggio. La difficoltà di  assemblaggio di programmi prima del voto inconciliabili ,  si stempera con la perdita di funzione  degli stessi   all’indomani   del voto.

La scelta del cancelliere – da noi il capo del governo-, in Germania non è  oggetto di discussione ;   in Italia rischia di portare per il lungo     le trattative. Per nostra fortuna , il carattere parlamentare del nostro sistema , nuovamente incontestato ,  colloca la scelta al di fuori dei partiti   , dove ancora dimorano rigore istituzionale e senso dell’ interesse dello  Stato.

Altre differenze: le maggioranze di governo nel nostro sistema vivono alla giornata , soggette alle volubilità di parlamentari  il cui adescamento si fa sempre più precoce , fino a precedere  il voto .

Poi , eventualmente  nato , il governo di  più o meno larghe intese  dovrà  decidere tra due opzioni : vivacchiare sugli allori di uno scampato pericolo , che finirà per rafforzarlo  ; ovvero affrontare almeno alcuni dei gravi problemi che ristagnano ,   accantonati da una politica che non vede   oltre  il grigiore della quotidiana ,ordinaria, amministrazione e il miraggio del consenso a breve termine. L’intera coalizione , che nasce come argine ai populismi , dovrà nel secondo ,  auspicabile caso , depurarsi delle scorie di quelle tracce di populismo   da cui  essi stessi non sono immuni :   un vizio   congenito del partito di centro destra , quindi Forza Italia, per via dell’atto di nascita dall’alto;  un vizio acquisito del partito democratico  , frequente   nei partiti quando si perde il senso della comunità  .   Tracce di populismo che generano il rigetto  di  temi di sgradevole impatto e di  difficile soluzione : ad esempio quelli  di un  contrasto  non di maniera  al contagio della corruzione  e della connessa espansione economica e territoriale delle varie sigle della criminalità organizzata. Temi interdipendenti e  intrecciati l’uno all’altro , impossibili da affrontarsi autonomamente , perché  richiedono un’efficienza  e una determinazione che non possono convivere con la priorità   degli interessi di parte e di partito .Tra  questi  , la  pratica del fenomeno del “garantismo” politico amministrativo , appendice furbastra  del nobile principio costituzionale del garantismo penale o comunque giurisdizionale. Applicato alle vicende della politica , a fini di tutela degli interessi di parte , ha creato l’ estensione del principio di innocenza fino al giudicato al mantenimento di incarichi politici anche quando sia forte il sospetto di scarsa moralità . Anche in questi giorni si assiste alla difesa ottusa e senza imbarazzi dei propri uomini , e alla condanna preventiva di ogni avversario in situazioni analoghe.   Così , la pratica del garantismo  rimuove la  garanzia che va riservata   alla  parte lesa , l’interesse dei cittadini.

I veri scogli alla convivenza si troveranno ,paradossalmente , più sui temi che minacciano l’integrità dei partiti e delle rispettive dirigenze , spesso monocratiche , che non su quelli  del lavoro e dell’economia . E’ l’eterno  spettro dei conflitti di interessi che rischia di riaffacciarsi , la sfida più ostica per la politica italiana.

montesquieu.tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.