80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Mai più fascismi. Mai più razzismi”. Sabato tutti alla Manifestazione nazionale di Roma

0 0

Negli ultimi mesi, l’odio è passato dalle parole ai fatti. Così possiamo sintetizzare la stagione che l’Italia attraversa, una delle più difficili dall’entrata in vigore della Costituzione, che lo scorso 2 gennaio ha compiuto settant’anni. Si è partiti dagli insulti e dalle false notizie postati e moltiplicati sui social, contro i migranti in prima battuta, e poi contro gay, donne, disabili, giornalisti, e contro i politici che non si rassegnano agli umori dei populisti. E si è arrivati alle cronache delle ultime settimane, con veri e propri assalti ai centri di accoglienza, messi a fuoco o costretti comunque a chiudere, alle azioni di intimidazione contro quanti si oppongono, alle coltellate per le strade. Violenze che, come sempre, hanno un effetto di trascinamento e contagio, com’è avvenuto a Palermo contro un esponente di Forza Nuova: la violenza ha sempre un segno ed è quello della prevaricazione e non è mai giustificabile, chiunque la eserciti e chiunque sia a subirla.

E il contagio dell’odio e della consapevolezza che le violenze, verbali e e persino fisiche, non solo non vengono punite ma anzi riscuotono consenso, ha scoperchiato il vaso dell’insofferenza generalizzata verso quanti non stanno zitti e anzi, anche per dovere deontologico, denunciano. Minacce, insulti, spintoni, schiaffi e pugni, testate sul naso ai danni di croniste e cronisti, intimidazioni sotto la sede di giornali per impedire che venga raccontato cosa c’è dietro i gruppi di estrema destra che stanno crescendo in tutta Europa e in particolare in Italia, sono solo i sintomi più recenti dell’ondata razzista e neofascista amplificata dalla più brutta campagna elettorale dalla nascita della Repubblica e da un erroneo senso della par condicio tra chi subisce e si richiama ai principi della democrazia e chi usa violenza e, soprattutto, sbandiera parole e idee che sono fuori dalla legge e dalla storia.

E non aiuta minimizzare: il fascismo che avanza non è circoscritto ad alcune piccole formazioni di estrema destra, che nei sondaggi sono indicate come marginali. I principi della prevaricazione, dell’abuso, del bavaglio alle idee dell’altro, il rifiuto del diverso sono rivendicati da esponenti di primo piano della politica che dopo il 4 marzo potrebbero sedere in Parlamento sui banchi del governo.

Ancora una volta, guardare a cosa accade fuori dai confini aiuta a capire i pericoli per la nostra democrazia: la Turchia è oggi il più grande carcere a cielo aperto per tutte le forme di dissenso dal potere in carica. Un carcere a cielo aperto dove ogni singola parola di critica al presidente Erdogan è a rischio censura e persecuzione giudiziaria. E’ imprecisato il numero di giornalisti in prigione, e nei giorni scorsi sei di loro sono stati persino condannati all’ergastolo, e solo per i loro scritti e le loro idee.. Ma Erdogan non solo non si dichiara fascista ma è anche stato eletto “democraticamente”, sia pure con i media sotto assedio.

E vogliamo anche ricordare che sia i fascisti di Mussolini nel 1922 che i nazisti di Hitler nel ’33 erano partiti nettamente minoritari che in pochi mesi sono arrivati a governare e cambiare le regole del gioco.

L’antifascismo è nel nostro dna: per questo abbiamo aderito fin dal primo momento al manifesto “Mai più fascismi. Mai più razzismi”. E per questo, insieme ad Anpi, Acli, Arci e tante altre sigle, siamo tra i promotori della Manifestazione nazionale che si terrà a Roma sabato 24 febbraio e convochiamo il nostro direttivo e tutti i nostri iscritti a partecipare senza esitazioni. E chiamiamo i nostri circoli territoriali a intervenire ai presidi che sono convocati in tutte le regioni per fermare l’avanzare del fascismo e del razzismo nel nostro paese. Rilanciamo l’appello e chiediamo alle Istituzioni, tra le altre cose, di sciogliere le organizzazioni che si richiamano al fascismo e al nazismo. E’ dovere di tutti noi respingere ogni attacco ai principi della nostra Carta e, in particolare, alla libertà di espressione, garantita dall’Articolo 21.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.