80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Italia, dati Istat su molestie

0 0

Una indagine campionaria dell’Istat svolta nel 2015/2016, relativa alle molestie e ai ricatti sul lavoro, i cui risultati sono stati pubblicati nei giorni scorsi, rileva l’entità e le caratteristiche di un fenomeno sociale che in questo momento, per i noti fatti di cronaca, riveste particolare interesse. In realtà, l’indagine non è una novità, perché la prima risale al 1997/1998, la seconda al 2002 e la terza al 2008/2009. Tuttavia, ora il campo di osservazione è stato allargato agli uomini – precedentemente esclusi in quanto coinvolti in misura marginale dal fenomeno – e sono stati approfonditi gli aspetti relativi alle molestie sul luogo di lavoro.

Il quadro che emerge dall’indagine è molto variegato e vale la pena leggere con attenzione il rapporto pubblicato sul sito Istatper cogliere nei dettagli la situazione e il suo evolversi, anche tramite tabelle molto circostanziate in relazione al tipo di molestia subita. Qui, ci limitiamo a evidenziare solo alcuni degli elementi di maggiore interesse… Continua su cheliberta

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.