80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Innovazione: in Italia 5mila imprese. Milano e Roma ai primi posti

0 0
Le imprese della ricerca e sviluppo in Italia sono circa cinquemila ed occupano 29 mila addetti. Tra i territori, prima per concentrazione di imprese è Milano con 584 e 5.112 addetti, seguita da Roma, con 555 imprese e 4.235 addetti, Torino con 219 imprese e 2.400 addetti e Napoli con 219 imprese e 700 addetti.

Vengono poi, Bologna, Firenze, Bari, Padova, Trento e Brescia che superano tutte le 100 imprese. Sono quasi mille in Lombardia le imprese specializzate nel settore della ricerca e sviluppo tra biotecnologie, scienze naturali, ingegneria, scienze sociali e umanistiche. Hanno oltre 7 mila addetti e pesano il 20% delle imprese italiane (4.987) e il 25% degli addetti nazionali del settore (29 mila). Milano concentra 584 imprese, il 12% italiano e oltre 5.100 addetti, il 18% nazionale. Vengono poi Brescia con 100 imprese, Monza e Brianza con 63 e Bergamo con 62. E il settore cresce, del 3% in Lombardia e del 4% a Milano in un anno e, rispettivamente, del 21% e 12% in cinque anni. Circa la metà delle imprese nel settore, sia in Italia che in Lombardia, sono attive nella ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi in occasione del convegno di Innovhub SSI sul bando europeo SME Instrument che si tiene questa mattina nella sede della Camera di commercio a Milano e diretto alle imprese che innovano e puntano ai mercati esteri.

I progetti per nuovi servizi o prodotti da immettere sul mercato internazionale possono essere infatti finanziati grazie allo SME Instrument. Secondo i dati dell’Agenzia esecutiva per le PMI (EASME) che ha analizzato i risultati ottenuti con questo strumento dal 2014 al 2016, le imprese italiane sono tra le prime beneficiarie e rappresentano insieme a Spagna e Regno Unito il 47% del totale delle PMI finanziate. Nel corso del seminario verranno approfonditi i risultati raggiunti finora a beneficio delle imprese italiane e lombarde e analizzate le principali novità previste per lo SME Instrument, da quest’anno contenuto nel programma pilota European Innovation Council (EIC) per il triennio 2018-2020. Il convegno è organizzato da Innovhub SSI, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, in qualità di Sportello APRE Lombardia e membro della rete europea Enterprise Europe Network, in collaborazione con APRE. Al convegno è prevista anche prevista la partecipazione di un valutatore SME Instrument e di una azienda vincitrice lombarda. A concludere la giornata un piccolo focus su altre forme di finanziamento nazionale e locale di interesse per le imprese del territorio. 

Da dazebao


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.