80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Fabio Mussi: l’ultimo della Scuola di Francoforte

0 0

Buon compleanno a Fabio Mussi: un galantuomo e, soprattutto, l’ultimo ministro dell’Università degno di questo nome nel corso del secondo governo Prodi. Settant’anni di impegno e passione civile, settant’anni al servizio della sinistra e della politica migliore, settant’anni durante i quali ha sempre onorato il proprio ruolo, qualunque esso fosse, e contribuito alla crescita culturale della propria compagine e del Paese.  Una volta, un caro amico comune gli ha detto una grande verità: “Fabio, tu sei l’ultimo esponente della Scuola di Francoforte”, erede ideale di Adorno e Horkheimer, laureato alla Normale di Pisa e personalità di spicco di quelluniverso comunista che, grazie all’azione di Berlinguer, si affrancò progressivamente dai propri dogmi e dai propri tabù, modernizzandosi e rendendosi protagonista, negli anni dell’Ulivo, di una delle migliori stagioni riformiste che l’italia ricordi.

E Mussi, che di quella storia è stato un protagonista di primo piano, intrecciando un’amicizia lunga mezzo secolo, fra alti e bassi, con Massimo D’Alema, Mussi il piccolo combattente non ha mai smesso di lottare, non arrendendosi, come ad esempio fece purtroppo proprio D’Alema, alla nouvelle vague liberista degli anni Novanta e continuando ostinatamente a denunciare le distorsioni di un certo capitalismo e, in particolare, dei suoi interpreti sedicenti di sinistra.  Una vita controcorrente, dunque, sempre dalla parte della giustizia e della legalità, dei poveri e dei deboli, contro ogni forma di sopruso e di violenza, nel rispetto della dignità e dell’unicità di ogni essere umano e nel rifiuto della mercificazione di ogni cosa, fino a considerare la persona stessa alla stregua di un oggetto.

Fabio Mussi che compie settant’anni e procede, con la furia di un ragazzo, pronto oggi a dare una mano alla neonata formazione di Liberi e Uguali senza chiedere nulla in cambio, ed è un peccato perché soprattutto i giovani avrebbero un gran bisogno dei consigli di questo maestro umile che non si è mai sognato, pur potendoselo permettere, di salire in cattedra.

Settant’anni, caro Fabio, e rivedi le tue battaglie: dalla Piombino operaia in cui sei stato bambino al Parlamento in cui hai contribuito a rendere questo Paese un po’ meno ingiusto e un po’ più cosciente delle proprie potenzialità e dei propri diritti.

Settant’anni e viene voglia di augurarti non solo lunga vita ma anche un lungo impegno politico, nelle forme e nei modi che riterrei opportuni, in quanto, al crepuscolo della stagione dei rottamatori, che a causa della propria insipienza e della propria cattiveria intrinseca hanno clamorosamente fallito su tutti i fronti, qualunque fosse la loro bandiera, al termine di questa triste stagione, dicevamo, si avverte come non mai una necessità di pensieri lunghi, parole scelte con cura e concetti alti, nobili e in grado di ricostruire una connessione sentimentale con un popolo sfiancato dalla crisi, dalle divisioni e dall’assenza di un dibattito pubblico degno di questo nome.

Settant’anni e un’incredibile volontà di camminare ancora. Del resto, caro Fabio, sai bene che la strada è lunga.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.