80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Belice: la fragilità dell’Italia che trema 

0 0
Cinquant’anni dalla tragedia del Belice e alcune vittime di quel maledetto terremoto ancora non hanno visto la ricostruzione tante volte promessa. Cinquant’anni e la sensazione che in Italia non abbiano mai dignità gli ultimi e i deboli mentre i responsabili morali, e talvolta anche materiali, di determinati misfatti non pagano mai o pagano quando ormai non ha più senso, in quanto il sangue si è ormai seccato e la memoria collettiva è ormai svanita.
 Cinquant’anni e lasciatemi parlare anche un po’ di noi e del nostro lavoro perché ho rivisto la conduzione di Piero Angela e i reportage dalla Valle del Belice di Sergio Zavoli: poesia pura, con la competenza che si mescola amabilmente alla pietà, al coraggio di una narrazione straziante ed estremamente rispettosa, che accompagna gli eventi e li prende quasi per mano, con una delicatezza, una maestria e un senso della sofferenza umana che senz’altro derivava anche dal fatto che Zavoli avesse conosciuto da vicino gli orrori della guerra, le sue devastazioni, la sua barbarie e le sue maledette conseguenze.

Cinquant’anni e vien da chiedersi come verrebbe raccontata oggi una mattanza del genere, anche se ce l’abbiamo ben presente, avendo assistito alle polemiche in diretta relative ai terremoti dell’Aquila, di Amatrice e delle Marche, con scambi incrociati di accuse, mancate assunzioni di responsabilità e uno scaricabarile mediatico non meno imbarazzante di quello politico.
Cinquant’anni e un senso di sconfitta che ci pervade ancora, cinquant’anni e la disperazione di chi non vede un domani per sé e per la propria famiglia, cinquant’anni e un pianto senza fine, in una terra magnifica e mal amministrata, abbandonata a se stessa e condannata ad una solitudine esistenziale i cui esiti sono sotto gli occhi di tutti. Cinquant’anni e l’amara sensazione che nulla sia cambiato; anzi, che molte cose da allora siano nettamente peggiorate.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.