80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Alasia e Montaldi. “Milano, Corea”, un classico miliare sull’immigrazione

0 0

A osservare oggi il problema dell’immigrazione, dramma sul quale non esistono ancora studi dettagliati, torna alla mente un classico di Franco Alasia e Danilo Montaldi, pubblicato nel 1960 dall’editore Feltrinelli, ora disponibile in libreria grazie a Donzelli: “Milano, Corea”, inchiesta sugli immigrati nella Milano degli anni del miracolo economico. Rileggerlo significa rivedere gli immigrati dell’epoca e scoprire dolorosamente che le storie dei nostri compatrioti non erano diverse dalle odierne. L’attualità e la validità politica di questo testo, che nell’edizione di Donzelli ha un’introduzione di Guido Crainz e una postfazione di Jeff Quiligotti, è evidente: “Milano Corea” è uno degli studi storici più completi e approfonditi sull’immigrazione interna e sulla condizione operaia.

Franco Alasia, oggi scomparso, è stato strettissimo collaboratore di Danilo Dolci, noto protagonista di lotte contro la mafia. Alasia ebbe da lui l’incarico di raccogliere testimonianze dirette della realtà operaia di allora, intervistò uomini e donne, giovani e meno giovani, saliti a Milano dal profondo sud per sfuggire all’arretratezza economica e culturale. Il libro, fatto di esperienze vere, drammatiche e letterariamente impressionanti, è corredato da una precisa ed esauriente indagine sociologica di Danilo Montaldi.

A rileggere le interviste, ripercorrendo con Alasia e Montaldi quel viaggio nell’immigrazione di un’Italia sul crinale fra agricoltura e industria, si trovano incredibili richiami al presente. Quasi il tempo non fosse trascorso se non per cambiare fisionomia e nazionalità a vite disperate: ieri terroni, oggi extracomunitari. Scrive Danilo Montaldi nella premessa al suo studio: ” Qui a Milano arrivano gli immigrati…ne arrivano ogni giorno da anni…l’immigrato ancora non si esprime, però può raccontare la propria storia: per quasi tutti la speranza si arena al capolinea del 15, del 16, dell’8, del 28; all’Albergo Popolare, in Corea”. La “corea” era la grande periferia operaia prima (e per molti ultima) tappa del doloroso viaggio della speranza in un futuro migliore.

Scrive Jeff Quiligotti:” Milano Corea era un testo di valore scientifico ma anche un’opera popolare leggibile al di fuori della cerchia degli esperti: ma era anche un pamphlet, un’opera che non nascondeva le sue intenzioni polemiche”. Danilo Dolci presenta così Franco Alasia, operaio alla Breda e suo studente alle scuole serali: “In un momento particolarmente difficile Franco mi è venuto ad aiutare , malgrado avesse ormai famiglia: credo di dovergli la pelle”. Le 32 interviste raccolte da Franco Alasia sono altrettanti vividi ritratti di uomini e donne che, loro sì, hanno fatto l’Italia moderna, quella uscita dalla guerra e trasformata sul piano economico con le più evidenti contraddizioni sociali. Un libro con più di mezzo secolo sulle spalle da leggere o rileggere per capire il presente, comunque da non dimenticare. “Milano, Corea” potrebbe diventare film.

Franco Alasia e Danilo Montaldi
Milano, Corea
Donzelli editore Pag. 338 – Rilegato
Euro 28


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.