80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Siamo tutti Qè”

0 0

La banda del paese che suona nel comune occupato, l’associazione dei malati di Alzheimer che dona gli alberelli di natale realizzati dai pazienti, i tifosi del Paternò che intonano il coro “Siamo tutti Qè”, il sindaco che gioca a briscola con le lavoratrici e i lavoratori che da quattordici giorni e quattordici notti occupano il comune di Paternò per difendere il loro lavoro. E poi gli studenti, gli attivisti del collettivo “La Piazzetta” venuti da Catania per trascorrere la notte assieme agli occupanti, i lavoratori della StMicroeletronics o quelli di Almaviva che portano un piccolo contributo economico raccolto tra i loro colleghi per dare sostegno alla lottaE ancora, le lavoratrici dell’Ipab che aspettano lo stipendio da 43 mesi o quelli licenziati da Riscossione Sicilia venuti a portare solidarietà. Sono solo alcuni fotogrammi di una storia, quella degli ex lavoratori Qè, che è ormai diventata il simbolo della lotta per il lavoro a Paternò e in Sicilia, una lotta che coinvolge l’intera comunità, i semplici cittadini, le parrocchie, le associazioni del paese.

Una lotta di popolo. “Oggi scadono gli ammortizzatori sociali – dice Valentina Borzì, rappresentante sindacale dei lavoratori Qè e leader della protesta assieme a Giovanni Arcidiacono e Anna Orifici – da oggi oltre che senza lavoro, siamo pure senza reddito. Molti di noi hanno famiglie da mantenere, figli da mandare a scuola, mutui o affitti da pagare. Qualche mio collega ha dovuto persino vendere le fedi nuziali”.

Da un anno Valentina organizza manifestazioni e cortei, a Paternò, a Catania, a Palermo, e li autofinanzia promuovendo raccolte fondi tra i cittadini e i commercianti del paese, lavora qualche sera a settimana in un pub del paese per portare a casa qualche euro. “E’ instancabile, una macchina da guerra” dice di lei Riccardo, un suo collega. “Non ho mai votato in vita mia, l’unico voto l’ho dato a lei, quando si è candidata a rappresentante sindacale. Ed è stato un voto di cui vado fiero”. E in tutto ciò, Valentina è riuscita pure a laurearsi con 110 e lode in Economia, due settimane fa, il giorno prima dell’occupazione del Comune, con una tesi dedicata alla vertenza Qè: “Non mi sono potuta nemmeno godere la laurea – si sfoga – ma la cosa più importante adesso è lottare per riavere il nostro lavoro, per me ma soprattutto per i miei colleghi che hanno famiglia. Senza di quello sarò costretta a fare le valigie e andare via dalla Sicilia”.

Ieri sera, è stata Valentina a consegnare, su invito del sindaco e del consiglio comunale, un omaggio floreale a Santa Barbara, la patrona di Paternò. che in questi giorni sfila per le vie del paese e il cui fercolo, eccezionalmente, si è fermato davanti al presidio dei lavoratori in segno di solidarietà dei fedeli.

Ed è proprio nel pieno delle festività di Santa Barbara che è arrivata, l’altro ieri la convocazione del presidente della Regione, Nello Musumeci, che incontrerà i lavoratori domani a Palermo. Una convocazione attesissima, che apre qualche spiraglio di speranza e che i lavoratori hanno chiesto anche con una canzone che è diventata virale sui social.

Ma l’occupazione continua, annunciano i lavoratori sul loro gruppo Facebook, fino a quando non si avrà qualche risposta concreta. Avanti popolo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.