80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti, “l’Europa sta finanziando la schiavitù in Libia”

0 0

Angela Caporale 

“Da qualche anno non vivevo più in Italia e mi informavo attraverso giornali e televisioni. Avevo la netta sensazione che il fenomeno migratorio di oggi abbia caratteristiche ben diverse dal passato, dovevo capire cosa stava succedendo, e allora sono tornato per andare a parlare con gli unici che potevano rispondere alle mie domande: i migranti appena sbarcati.

Inizia così una lunga chiacchierata con Michelangelo Severgnini, regista che già si era occupato dell’argomento realizzando, nel 2005, il documentario “Ultimi giorni a Lampedusa” e che, oggi, vi ritorna con“Schiavi di riserva”, una raccolta di interviste a un gruppo di migranti ospiti dell’hotspot di Pozzallo, registrate nel settembre di quest’anno.

“Prima di completare il documentario – spiega – c’è bisogno di uno sforzo ulteriore, e mi chiedo se c’è qualcuno in Italia che sia disposto a sostenere questo progetto, e a dare voce a chi risponde, concretamente e senza fronzoli ad alcune questioni cruciali del nostro tempo. “Schiavi di riserva”, infatti, presenta, sin dalle prime battute, un quadro crudo e diretto di quello che accade oggi ai migranti africaniche, attraverso l’inferno libico e quello del Mediterraneo, giungono in Europa.

“Il dato che emerge – sottolinea Severgnini – è che dobbiamo abituarci e prendere atto del fatto che in Libia, ormai da diverso tempo, è in vigore un sistema di schiavitù. Una struttura con regole e gerarchie all’interno della quale i migranti vengono sottoposti a forme di tortura fisica e psicologica, a ricatti con la forza, a stupri violentissimi. Il punto, secondo quanto raccolto nelle interviste realizzate per … Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.