80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Trento, il segretario Lorusso al convegno Ucsi: «Dopo la crisi occorre ripartire da inclusione e lavoro regolare»

0 0
Il rappresentante della Fnsi all’incontro di formazione “Il lavoro che vogliamo”, organizzato in collaborazione con Sindacato e Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige. «Non possiamo consentire che il governo delle tutele crescenti ignori la mancanza di tutele nel nostro settore», ha ribadito.
«In tutto il mondo è entrato in crisi un modello di informazione, in Italia non si è fatto nulla per salvare il lavoro regolare. Al governo chiediamo che a fronte di aiuti diretti e indiretti alle imprese editoriali si trovi il modo per sostenere l’occupazione e contrastare il precariato». A dirlo è stato il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, intervenuto a Trento in occasione dell’incontro di formazione “Il lavoro che vogliamo”, organizzato dall’Ucsi in collaborazione con il Sindacato e l’Ordine del Trentino Alto Adige.

«Finanza, globalizzazione e tecnologia – ha aggiunto Lorusso – hanno sconvolto la nostra società, con la perdita di posti di lavoro e la diminuzione dei livelli di retribuzione. Il lavoro è diventato una merce come tutte le altre. Le diseguaglianze sono la cifra della nostra epoca. Tutto ciò mette in discussione l’impianto del welfare. A tutto ciò dobbiamo porre un argine, ripartendo dal lavoro regolare, dalle politiche di inclusione. Puntare sul lavoro significa occuparsi anche di pensioni: è il lavoro che sostiene la previdenza, non il contrario».

Per quanto riguarda nello specifico il lavoro giornalistico, il segretario generale della Fnsi ha poi rilevato che negli ultimi 5 anni si sono persi oltre 3mila posti di lavoro. «La verità – ha precisato – è che il lavoro non manca, ma ciò che prima era lavoro dipendente, ora è lavoro precario. Non possiamo consentire che il governo delle tutele crescenti ignori la mancanza di tutele nel nostro settore.  Quello che chiediamo è pari dignità tra le categorie, perché il rispetto dei diritti del lavoro corrisponde al rispetto della dignità della persona».

In relazione all’impegno del sindacato è invece intervenuto il segretario regionale Stefan Wallisch, che ha evidenziato il ruolo fondamentale svolto dagli enti intermedi a salvaguardia dei lavoratori. «L’importanza del sindacato – ha detto – è stata ribadita nei giorni scorsi da papa Francesco. Una posizione, la sua, di grande importanza, perché se è vero che è cambiato il mondo, non per questo è venuta meno l’esigenza di rappresentanza dei lavoratori».


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.