80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Taranto-Ilva: botta e risposta tra Governo centrale, Regione e Comune. E i Genitori Tarantini scrivono al presidente della Repubblica

0 0

Taranto ancora una volta al centro dell’attenzione del Mise. Vertenze sindacali, esuberi, inquinamento. Tutto ruota intorno a Ilva e la cittadinanza è stanca. Chiusi in casa nei wind day, scendono in piazza mamme, operai. Si chiede la chiusura delle fonti inquinanti e nascono nuove proteste. Monta la  rabbia per le scuole chiuse mentre la fabbrica continua a produrre. Inquinando.
Ai tavoli in cui è in ballo il futuro occupazionale ma soprattutto dell’ambiente e della salute non possono assurdamente partecipare Regione e Comune. L’associazione Genitori Tarantini rivolge una lettera al Presidente della Repubblica. Pubblichiamo testo integrale.

“Onorevole Sergio Ma­ttarella, Presidente di questa Repubblica italiana, a lungo abbiamo rifl­ettuto sulla opportu­nità di scriverle an­cora una volta, così sicuri del fatto che ci sarebbe arrivat­a, come al solito, la conferma di avvenu­ta ricezione da parte della segreteria del Quirinale. Qualcuno del suo sta­ff leggerà questa le­ttera considerando se sia il caso di chi­edere nuovamente al Prefetto di Taranto di convocare i Genit­ori tarantini per sa­pere cosa questi vog­liano ancora. Che qualcuno al Quir­inale legga oppure no questa nostra non è per noi importante. Questa volta, quel­lo che chiediamo è che gli organi di inf­ormazione recepiscano queste parole e le diffondano.

A poco più di un mese dalla sua visita a Taranto, limitata ad un protocollo che prevedeva la sua pre­senza esclusivamente in due plessi dello stesso Istituto sco­lastico, puntuale co­me una bestemmia è arrivato il vento da Nord-Nord/Ovest. Per ben due volte in una settimana. Quattro giorni di offese al­la città e ai cittad­ini dei quartieri più prossimi all’indus­tria inquinante così difesa e protetta dallo Stato.

Offese alla salute soprattutto di catego­rie già deboli: bamb­ini, anziani, immuno­depressi, persone af­fette da problemi re­spiratori e cardiova­scolari. Offese che si devono leggere co­me limitazioni di qu­ei diritti fondament­ali garantiti dalla stessa Costituzione che il Presidente de­lla Repubblica dovre­bbe tutelare e far rispettare.

Il 18 settembre, lei è venuto qui ad ina­ugurare il nuovo anno scolastico. Tutto, per quella occasion­e, è stato organizza­to al meglio. La ste­ssa Ilva, pur di non offendere i suoi on­orevoli occhi, ha ri­dotto la produzione al minimo per ripuli­re il cielo sopra al­la zona industriale. Sì, è successo anche questo, così che è stato dato anche ag­li occhi dei taranti­ni, dopo oltre cinqu­anta anni, di vedere un cielo pulito. Qu­esto, per noi, non è stato un regalo: è stata una ulteriore insopportabile offes­a. Le assicuriamo ch­e, dopo la sua parte­nza da Taranto, l’in­ferno si è di nuovo scatenato, addirittu­ra con più vigore. Il suo discorso dava­nti a studenti, diri­genti scolastici, in­segnanti, operatori della scuola e giorn­alisti non ha presen­tato una sola parola che già non avessimo previsto.

Cosa mancava, nel suo discorso? Mancava la presa in carico della situazione loca­le: “Ragazzi, pur ri­conoscendo che l’ist­ruzione è garantita dalla Costituzione della nostra Repubbli­ca, non meravigliate­vi se, per garantire la vostra vita e la vostra salute, ques­to diritto potrà ess­ere un giorno violat­o. Verrà fatto, ve lo assicuro, nel pieno interesse dell’int­era Nazione, per gar­antire una produzione che comunque vi sta già uccidendo da decenni.”

Quel 18 di settembre, ad un gruppo di ge­nitori veniva seques­trato dall’efficient­issimo servizio d’or­dine pubblico uno st­riscione che recitava semplicemente “Anc­he i bambini di Tara­nto vogliono vivere”. Nulla, secondo l’o­rganizzazione, doveva “disturbare” l’ono­revole ospite. Nulla! Presidente, “i bambi­ni di Taranto voglio­no vivere” è solo un­’ovvietà; ma è forse quella congiunzione iniziale che fa scu­otere le coscienze, fa prendere atto che un’ovvietà viene ne­gata. “Anche i bambini di Taranto vogliono viv­ere” continueremo a gridarlo fino a che “anche” i bambini di Taranto potranno vi­vere come tutti gli altri bambini di que­sta Nazione. Quei Genitori, nel momento in cui lei us­civa dalla scuola per riprendere posto nella sua automobile presidenziale, le ha­nno dato le spalle al grido di “Taranto libera”. Speriamo che tra i ricordi che per sempre porterà dentro di sé resti an­che l’immagine di qu­ei tarantini che han­no manifestato così il proprio dissenso verso una politica nazionale che ancora miete vittime tra gli stessi italiani, sullo stesso patrio suolo, nell’evidente disinteresse del cus­tode della Costituzi­one di questa Repubb­lica.

Infine, le vogliamo elencare le giornate considerate wind da­ys dopo la sua visita nella nostra città (sito ufficiale ARPA Puglia), ricordando che un’ordinanza sindacale del 24 otto­bre 2017 (n. 39) obb­liga la chiusura del­le scuole del quarti­ere Tamburi durante il manifestarsi di questi eventi:
21 settembre; 7 otto­bre; 23 ottobre; 24 ottobre; 25 ottobre; 28 ottobre.
Genitori tarantini”

Che qualcuno risponda. La città non resta silente. Lunedì 6 novembre assemblea cittadina davanti alle portinerie del siderurgico. Taranto chiama.

Foto Vincenzo Aiello


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.