80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Piano UE per la parità di genere

0 0

di Francesca Marinaro

Nell’Unione europea le donne sono ancora pagate in media il 16,3% in meno rispetto agli uomini. Negli ultimi anni il divario retributivo non si è ridotto, in gran parte perché le donne hanno tendenzialmente un tasso di occupazione inferiore rispetto agli uomini, lavorano in settori in cui le retribuzioni sono più basse, hanno più difficoltà a fare carriera anche perché ricorrono più spesso alle interruzioni di carriera e svolgono un maggior numero di attività non retribuite. Questi sono i risultati della nuova indagine Eurobarometro presentata ieri e che ha suscitato l’immediato intervento della Commissione europea con un suo piano d’azione per affrontare il problema del divario retributivo di genere per il periodo 2018-2019:

Il piano della Commissione UE prevede indicazioni precise a tutti i soggetti interessati sostanzialmente in tre direzioni. Il primo punta a migliorare il rispetto del principio della parità di retribuzione valutando la possibilità di modificare la direttiva sulla parità. Il secondo mira a ridurre lo svantaggio connesso al lavoro di cura familiare, sollecitando il Parlamento europeo e gli Stati membri ad adottare rapidamente la proposta di direttiva dell’aprile 2017 sull’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Il terzo si concentra sulla necessità di rompere il “soffitto di cristallo” prevedendo finanziamenti a progetti volti a migliorare l’equilibrio di genere nelle imprese a tutti i livelli di gestione e incoraggiando i governi e le parti sociali ad adottare misure concrete per migliorare l’equilibrio di genere nei processi decisionali.

A questo proposito sono interessanti i risultati dell’indagine Eurobarometro. La parità di genere è importante per la maggior parte degli europei: secondo nove europei su dieci promuovere la parità donna uomo è importante per la società, per l’economia e per la loro stessa affermazione. Sono necessarie più donne in politica: metà degli europei ritiene che ci dovrebbe essere una maggiore presenza di donne nei posti di comando e sette europei su dieci si dicono a favore di specifiche misure legislative e giuridiche per garantire la parità uomo donna in politica. L’equa condivisione dei compiti nei lavori domestici e nella cura dei figli non è ancora realtà: più di otto europei su dieci ritengono che l’uomo debba farsi carico in egual misura dei lavori domestici e usufruire del congedo parentale per prendersi cura dei figli. La maggioranza (il 73%) pensa tuttavia che le donne continuino a dedicare più tempo degli uomini alle incombenze domestiche e familiari. La parità di retribuzione è un elemento importante: il 90% degli europei dichiara che è inaccettabile che le donne siano retribuite meno degli uomini e il 64% è a favore della trasparenza retributiva come veicolo di cambiamento.

Da cheliberta


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.