80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Nei primi sei mesi 2017 aumentano le richieste d’asilo in Italia (+44 %)

0 0

Tutti i dati del Rapporto protezione internazionale 2017. Il 43 per cento delle domande esaminate ha avuto esito positivo, il 51,7 per cento un diniego. Su 41 mila irregolari intercettati nel 2016, i rimpatri sono stati 5.800. A livello europeo, invece, numeri in calo

ROMA – Nei primi sei mesi del 2017 sono aumentate le richieste di asilo in Italia: sono state 77.449 le domande presentate pari al 44 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato emerge dal Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, realizzato da Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con Unhcr, e presentato oggi a Roma. Il periodo analizzato è quello precedente al calo delle partenze dalla Libia: dall’inizio dell’anno a giugno, infatti, gli arrivi erano pari a 83.752 (il 19,3 per cento in più rispetto al 2016). Dopo l’accordo con Tripoli, invece, i numeri hanno subito un brusco calo, ed ora la percentuale è il 30 per cento in meno rispetto al 2016 (114.342 contro 164.015 dell’anno precedente).

Da gennaio a giugno sono state esaminate 41.379 richieste di protezione internazionale. Di queste 4,3 su 10 hanno avuto esito positivo: il 9 per cento dei richiedenti ha avuto lo status di rifugiato; il 9,8 la protezione sussidiaria e il 24,5 per cento il permesso per motivi umanitari. Per il 51,7 per cento, invece, l’esame si è concluso con un diniego… Continua su redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.