80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“I mezzi di informazione di fronte ai flussi migratori”. Un corso di formazione a Padova

0 0

Quando la situazione è bollente, chi getta benzina sul fuoco rischia di innestare processi  destabilizzanti e irreversibili nella società. Nel caso del potente flusso migratorio che nell’attraversare la nostra penisola sta provocando gravi effetti collaterali sulla politica e sulla popolazione, le parole possono provocare esplosioni come fossero benzina. E il ruolo dei media nel dare le informazioni in questo contesto diventa cruciale. Per queste ragioni va contrastata con una corretta informazione l’istigazione all’odio, al razzismo ad ogni forma di xenofobia, e vanno smascherate, attraverso un rigoroso controllo delle fonti, le informazioni false che producono sulla popolazione spesso malriposti timori.  Le associazioni Articolo 21 e Carta di Roma, in particolare, si battono da anni contro luoghi comuni, fake news, ma anche contro la mala informazione. Da qualche tempo anche a livello sindacale e istituzionale si stanno muovendo varie iniziative nella stessa direzione. Ad esempio quella messa in campo dal Sindaco Giornalisti del Veneto in collaborazione con l’Assessorato al Sociale, inclusione, e politiche di genere,  del Comune di Padova che, avvalendosi dell’impegno della sezione veneta di Articolo 21,  organizzano:

Un CORSO DI FORMAZIONE A INDIRIZZO DEONTOLOGICO PER GIORNALISTI (con accesso a 6 crediti) che si terrà mercoledì 22 novembre 2017, dalle 9 alle 13, in via Boccaccio 80 a Padova.

TITOLO . I mezzi di informazione di fronte ai flussi migratori
Il corso sarà preceduto da un saluto dell’assessore al Sociale, Marta Nalin

Relatori:

Enrico Ferri – giornalista (sezione veneta dell’associazione Articolo 21):

“Le parole sono pietre” – Che cos’è e perché è importante la Carta di Roma, che ha redatto il codice deontologico per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione.

Roberto Reale – giornalista, ex vicedirettore della Rai, docente della comunicazione nel corso di laurea magistrale in strategia di comunicazione, (Università di Padova)  ha prodotto varie pubblicazioni sulla crisi dell’informazione in  occidente, media e guerre, censura e diritti umani:

“Immigrazione, la realtà e la percezione” – I dati del fenomeno migratorio in Italia e come i cittadini lo percepiscono. Il ruolo dei media.

Nicola Grigion – Servizio centrale dei sistemi di protezione dei richiedenti asilo – Sprar

“Prima e seconda accoglienza rifugiati – il sistema Sprar” – Cosa accade a chi fugge dalle guerre e dall’insicurezza quando raggiunge il nostro paese, come funziona il sistema dell’accoglienza.

Maria Serena Alborghetti – Una lunga permanenza all’estero, e in particolare in Africa, numerose missioni per l’Onu, l’Unione europea, e organizzazioni umanitarie no profit, le hanno conferito una profonda conoscenza delle popolazioni africane.

“Le ragioni profonde di un esodo biblico”. Da dove fuggono i migranti e perché. Un’analisi lontana da luoghi comuni.

Ghayath Abd Alaziz – Giornalista siriano rifugiato, insegnante di arabo.

“Vita da migrante” – L’esperienza diretta raccontata da un protagonista.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.