80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gian Lorenzo Bernini alla Galleria Borghese di Roma

0 0

Le sculture di Gian Lorenzo Bernini che si dipanano lungo il percorso della Galleria Borghese di Roma. Confrontandosi con la vis tragica di un Caravaggio o la sensualità di un Tiziano. E’ una occasione straordinaria questa che offre la Galleria Borghese per festeggiare i vent’anni da quando è stata riaperta dopo un estenuante periodo di chiusura, a causa del prolungarsi dei restauri.

Al grande pubblico Bernini è noto per il colonnato e, soprattutto, per il baldacchino, un trionfo barocco con le sue colonne tortili, di San Pietro e per la fontana dei fiumi a Piazza Navona, di cui è esposto il modello.

Nella sua lunga (era nato a Napoli nel 1598; morì a Roma nel 1680), fortunata e ben retribuita carriera, l’artista ebbe modo di esplorare i più diversi ambiti. A cominciare dalla mitologia classica che trova il suo vertice in “Apollo e Dafne” (1622): la tragedia unita all’eleganza della composizione; il marmo morbido quasi fosse cera. Ed ancora la tensione drammatica dei corpi in “Enea, Anchise e Ascanio” opera di poco anteriore. La stessa tensione che si ritrova nel Davide, quasi una moderna interpretazione barocca rispetto a quello michelangelesco, che si appresta a sfidare Golia con la sua fionda. Seguono le allegorie, in veste di donna più o meno discinta, delle virtù accanto alla statua della primavera che dispensa i fiori. I temi eroici e quelli scherzosi. Come il fauno che scherza con gli amorini, un’opera che Bernini, appena sedicenne realizzò in coproduzione con il padre Pietro.

Altro capitolo: i busti di re, principi, cardinali (vedi quello di Scipione Borghese suo grande committente e mecenate) e papi, disposti in sequenza al primo piano e, fatto straordinario, messi a confronto con altrettanti ritratti, ma realizzati su tela. Fra tutti il più penetrante è l’autoritratto del 1630.

E’ in tarda età che Bernini affronta il tema della Crocifissione ed è proprio questa icona a concludere la rassegna.

A cura di Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese. Fino al 4 febbraio


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.