80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Venti di secessione in Africa, il caso Camerun e l’Ambazonia

0 0

 

Anche l’Africa ha le sue tensioni separatiste. Una di queste è quella che riguarda il Camerun, ovvero la République du Cameroun per dirla alla francese. Perché il problema è fondamentalmente legato alla lingua. Gli anglofoni contro i francofoni. Opposizione che è naturalmente molto più che una questione puramente linguistica e che affonda le sue radici nelle spartizioni coloniali.

Dapprima territorio tedesco, in base a quanto stabilito nella Conferenza di Berlino del 1884-85, dopo il Primo conflitto mondiale il possedimento coloniale venne ripartito tra le vincitrici Francia e Inghilterra. A deciderlo fu la Società delle Nazioni, sostituita dopo la Seconda guerra mondiale dall’ONU.

La fine del colonialismo portò poi all’unificazione della parte francese e di quella inglese. Unificazione che però partiva su basi poco comuni, non solo dal punto di vista linguistico, ma evidentemente culturale.  Questo paper – in inglese – a cura del Dipartimento di Storia dell’Università di Yaoundé – può aiutare a tracciare le motivazioni storiche di quanto sta accadendo da un anno a questa parte nel Paese.

Giusto un anno fa, ottobre 2016, la popolazione anglofona – o parte di essa – ha avviato una serie di proteste e scioperi il cui obiettivo è uno soltanto: l’indipendenza. Il nuovo, auspicato Stato, ha anche già un nome, Ambazonia, una bandiera, un inno nazionale, un sito Internetufficiale e un leader, Sisiku Ayuk Tabe, al momento in esilio.  In questo video si rivolge alla popolazione di Ambazonia.

Al di là di quello che alcuni potrebbero definire mancanza di realismo e di visione politica, la situazione è allarmante. Da un anno una serie di scioperi hanno bloccato molti servizi pubblici e le scuole anglofone sono chiuse, le proteste in strada sono all’ordine del giorno e la repressione del presidente Paul Biya è stata implacabile.

Fin dal principio nessuna forma di dissenso è stata consentita e nel mirino sono finiti, naturalmente anche Internet, i social media e persino le comunicazioni attraverso Whatsapp per impedire, pare, i legami e i passaggi di notizie tra i cittadini e l’esterno, in special modo con la diaspora. Inoltre sono vietate riunioni di più di 4 persone, anche se – evidentemente – tale disposizione non ha fermato i manifestanti. Difficile sapere con precisione quante siano state finora le vittime e anche pochi giorni fa altre morti hanno segnato le manifestazioni di piazza.

I camerunensi anglofoni rappresentano solo il 20% di una popolazione pari a circa 23 milioni di abitanti, e vivono soprattutto nel Sud e Nord Ovest del Paese al confine con la Nigeria a cui si sentono più vicini per cultura e storia. La protesta a cui partecipano tra l’altro studenti, avvocati, insegnanti, nasce dalla volontà di dire basta a quello che è considerato lo strapotere della parte francofona del Paese, protesta che naturalmente prende di mira anche il presidente, Paul Biya, al potere da 35 anni.  Una discriminazione – lamentano i camerunensi anglofoni – che va avanti ormai da 56 anni, anno dell’unificazione, e che si manifesta in ogni settore: dalla politica all’educazione alle opportunità lavorative… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.