80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Picasso. Tra cubismo e classicismo”

0 0

Era il 1917, tragicamente segnato dalla guerra, quando Jean Cocteau convinse Picasso a scendere a Roma per realizzare un sipario per i famosi balletti russi, patrocinati da quel genio imprenditoriale che era Sergej Djaghilev . Naturalmente in questo contesto non poteva mancare il sottofondo musicale di Eric Satie. E’ questa l’origine di Parade, l’immenso sipario di 10.50 x 16.40 metri   che, a distanza di un secolo,  ritorna a Roma quale pezzo forte della mostra “Picasso. Tra cubismo e Classicismo”, mostra a cura di Olivier Berggruen e Anunciata von Liechtenstein, in corso fino al 21 gennaio 2018 alle Scuderie del Quirinale. Ma il sipario era troppo grande per starci è così è decentrato alla Galleria d’ Arte Antica Barberini.

Parade è una gioiosa invenzione dove domina il   cavallo bianco alato, sormontato da una cavallerizza alata; con un gruppo di maschere che suonano in costume e un’allegra brigata intenta a pasteggiare. Il tutto inquadrato tra due drappi di intenso colore rosso. Sullo sfondo un rudere antico (è in questa occasione che Picasso scopre l’archeologia)   e una montagna azzurrina.

Il soggiorno a Roma fu determinante per l’evolversi dell’arte di Picasso che cercava nuova ispirazione per superare la fase cubista, ancora in parte presente in mostra, e a cui si deve la sua iniziale fama. La trova nei colori caldi del Mediterraneo vedi le “Due donne che corrono sulla spiaggia ”(1922),  eccitate da una vitalissima corsa; la coglie nello statuaria e sensuale iconografia delle donne meridionali come la “Donna seduta in camicia bianca” (1923 ), regale  nella posa, sicura nello sguardo  diretto allo spettatore. In più saltimbanchi e arlecchini   ricevono nuova linfa nel contesto del Sud, non solo Roma, anche Napoli.

Il soggiorno romano segna anche una svolta nella sua esistenza. Picasso conosce e successivamente sposa Olga, una ballerina rossa, al seguito di Diaghilev. Il suo ritratto, seduta su una poltrona, e quello del figlio Paolo vestito da Arlecchino ne sono la pittorica rappresentazione. Questa rassegna dà conto testimonia una fase di transizione dell’artista,  grazie al centinaio di opere tra dipinti, guaches e disegni. Con anche una parte documentarie sempre alle Scuderie.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.