80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Niente atti di bullismo generazionale

0 0

Ho 63 anni e considero accettabile andare in pensione più tardi, solo se quei soldi risparmiati dallo Stato – tanti – vengono usati per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, con un serio – e costoso – piano “anti-precarietà”. Senza questo “vincolo di scopo” dei fondi recuperati, il differimento dell’età pensionabile sarebbe un ulteriore peso imposto alle nuove generazioni, dopo quello già immane di un debito pubblico enorme,  che saranno loro a dover gestire.

Insomma, nella vicenda della determinazione dell’età della pensione – al netto dei lavori usuranti –  credo si debba considerare  l’aspettativa di vita di chi ha diritto alla pensione, con  l’aspettativa di chi ha diritto al lavoro. Se non si bilanciano questi due bisogni,  salta il patto solidale tra giovani e anziani, con la prevalenza di questi ultimi. E io non voglio sentirmi complice di atti di bullismo generazionale.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.