80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’open source al servizio della sanità nei Paesi in via di Sviluppo

0 0

  

Il software open source al servizio del settore sanitario ha prodotto e sta producendo modelli di innovazione interessanti soprattutto a vantaggio delle realtà più marginali del pianeta.

Uno di questi è il progetto Open Hospital, sistema informatico messo a punto nel 2006 da Informatici Senza Frontiere – organizzazione che si occupa di progetti no profit – per fornire uno strumento utile ai fini della sanità locale in particolare alle aree più isolate e meno servite in tutto il mondo.

Open Hospital, come software libero di gestione ospedaliera – HIMS, Health Information Management System –  è gestito in un repository di progetti open source, sourceforge.net.

Cliniche ospedaliere in Kenya, Benin, Uganda, Congo, Afghanistan, ma anche in Angola, Madagascar, Tanzania, Etiopia, Birmania, Nepal, Yemen, grazie a questo software realizzato in linguaggio Java, negli ultimi dieci anni sono riuscite – secondo gli autori dell’iniziativa – a rendere più agile, veloce ed efficiente la gestione amministrativa di ospedali, ambulatori e centri medici… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.