80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Libertà vigilata

0 0

L’antefatto è rappresentato dalla pubblicazione di una raccolta, “Ebbrezze letterarie”, curata da Diego Nuzzo che riunisce dieci racconti di altrettanti scrittori per raccontare gli aspetti più disparati dell’ebbrezza: la passione, la voluttà, la gioia, l’euforia, la confusione, l’eccitazione, la vera e propria ubriachezza. Gli autori (Viola Ardone, Franco Arminio, Diana Lama, Diego Lama, Titti Marrone, Antonella Ossorio, Silvio Perrella, Pier Luigi Razzano, Eduardo Savarese e lo stesso Diego Nuzzo) decidono di concerto con l’editore Colonnese di devolvere integralmente i diritti d’autore dell’opera alla “Fondazione San Gennaro” di Napoli  che favorisce lo sviluppo del Rione Sanità, valorizzando i progetti già in essere, sostenendo iniziative sociali e promuovendo la cultura della responsabilità e della solidarietà. Insomma un’opera meritoria che unisce cultura e impegno sociale. L’editore decide di promuovere la pubblicazione attraverso un’inserzione pubblicitaria a pagamento su Facebook. Ma l’iniziativa viene censurata dallo stesso social network. Perché mai? Perché nella locandina pubblicitaria viene riportata la copertina del libro che reca al centro un’immagine “scandalosa”: un quadro del pittore francese William-Adolphe Bouguereau del 1884 “La giovinezza di Bacco”.

“Dal momento che non rispetta le nostre normative pubblicitarie in quanto promuove prodotti o servizi per adulti, la sua inserzione non può essere approvata. Non è consentito l’uso di immagini o video di nudo o scollature troppo profonde, anche se per fini artistici o educativi” è la giustificazione di Facebook. Ora sappiamo che la censura è applicata da un algoritmo del tutto simile a quello che individua i volti per consigliarti il “tag” sulle foto. Però che a decidere se sia scandalosa o meno un’immagine di un pittore ottocentesco sia un procedimento frutto di passi elementari ma assolutamente privo di alcuna valutazione da parte dell’uomo, è cosa che lascia senza parole.  Senza scomodare Umberto Eco, gli apocalittici e gli integrati, la stupidità della rete, la iattura del politicamente corretto che tutto appiattisce e tutto banalizza, ci si chiede: siamo veramente tornati ai bei tempi di Daniele da Volterra che dovette “coprire” con foglie di fico i genitali dell’affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina dopo che il Concilio di Trento aveva condannato la nudità nell’arte religiosa?

Per molti la relazione con il mondo è quasi totalmente regolata da algoritmi:  ci si domanda a quali scenari prepara questa scelta, quali conseguenze può avere e quale modello di società stiamo portando avanti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.