80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’amore malato, violenza psicologica e manipolazione mentale

0 0

 

Sono ormai all’ordine del giorno gli episodi di violenza domestica caratterizzati da ripetuti abusi fisici e sessuali che culminano, nei casi più estremi, con un omicidio. C’è però un tipo di abuso che fa meno notizia, ed è più subdolo delle percosse: quello psicologico. Questo, infatti, non lascia lividi, ma profonde ferite nella psiche di chi lo subisce. L’insidia maggiore è che la vittima stessa, come spesso accade, non riconosca – inconsapevolmente o meno – le vessazioni del partner. A livello legale non mancano, in teoria, gli strumenti per difendersi, ma alcune lacune normative e le molteplici sfaccettature di questa tipologia di sopruso possono ostacolare un intervento efficace.

La violenza psicologica all’interno di una relazione intima è un fenomeno complesso, caratterizzato perlopiù da dinamiche denigratorie e mortificanti nei confronti della persona che subisce. Chi la esercita assume comportamenti abusivi che si protraggono nel tempo, come le umiliazioni, la gelosia ossessiva e immotivata, e il conseguente allontanamento della vittima da familiari e amici. Le critiche continue e il sarcasmo sono solo alcuni degli strumenti usati per distruggere l’autostima del partner – condizione che garantisce una totale dipendenza nei confronti dell’aggressore, spiega a Voci Globali Enrico Maria Secci, psicologo e psicoterapeuta.

Una trappola pericolosa in cui è facile cadere e da cui è difficile liberarsi. Complice anche la diffusa stigmatizzazione della vittima. I media, il pubblico, i giuristi e, talvolta, gli stessi psichiatri e psicologi, tendono infatti a dipingere l’abusato come un elemento debole e ad accusarlo (più o meno tacitamente) di subire le angherie del partner senza ribellarsi. Il punto è che, in moltissimi casi, la vittima stessa non si rende conto del circolo vizioso in cui è precipitata.

Infatti, il “lavaggio del cervello” genera profondi sensi di colpa che inducono il soggetto a convincersi di non essere adatto all’altra persona e quindi di meritare il male che gli viene inflitto. I traumi che scaturiscono sono equiparabili a quelli causati da violenze fisiche e sessuali: ad esempio, il disturbo post traumatico da stress (DPTS) e i suoi derivati (insonnia, depressione, panico), che nei casi più gravi conducono al suicidio. È stato dimostrato che anche a livello celebrale avvengono delle alterazioni: “questi traumi producono una riduzione significativa dei volumi dell’ippocampo, un struttura sub-corticale che presiede la regolazione emotiva”, spiega Secci. Ciò determina una diminuzione delle capacità empatiche e l’impossibilità di connettersi con gli altri.

È problematico parlare di statistiche in questo contesto, vista la natura eclettica della violenza psicologica e considerato che in molti casi questa resta nell’ombra, rendendo difficile un censimento. Gli ultimi dati utili relativi all’Italia risalgono al 2014: secondo un’indagine Istat il 26,4% delle donne italiane ha subito violenza psicologica da parte del compagno. È bene precisare che anche gli uomini possono essere soggetti ad abusi psicologici, che si riscontrano indifferentemente dal sesso… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.