80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La rinuncia alla legge sullo ius soli è una resa vile

0 0

Chiamiamo le cose con il loro nome e senza giri di parole. Hanno vinto su tutte la propaganda della Lega Nord e di Grillo, le paure e le mistificazioni. Hanno perduto ottocentomila ragazzi, la politica che non ha avuto il coraggio di scegliere, e così è fallito uno scampolo di idea che si poteva ritenere di sinistra e persino di centro ma andava sostenuta.

Certo la legge è stata affondata da Angelino Alfano e dal suo piccolo partito in cerca di una casa che gli garantisca di poter sede ancora al tavolo nella prossima legislatura. Ma questo è successo anche perché il Partito democratico non è stato capace di indicare le proprie priorità a un alleato che ha incassato enormemente più di quanto valga (basti pensare alle poltrone ministeriali collezionate da Alfano al cui confronto impallidiscono persino i big della prima repubblica).

La legge che dava la cittadinanza ai bambini nati in Italia da genitori stranieri che avessero almeno un regolare permesso di soggiorno (da almeno 5 anni) non verrà approvata in questa legislatura ed è rinviata a un futuro indefinito. Un futuro però che possa garantire ai politici la sicurezza di non indisporre nessuno e di non rischiare nulla.

Sfruttando le elezioni tedesche, Alfano ha coniato una frase di cui pareva molto orgoglioso:” Una cosa giusta  fatta al momento sbagliato può diventare una cosa sbagliata”. E allora meglio fare direttamente una cosa sbagliata: arrendersi alla Lega Nord nella convinzione di poter conquistare qualche voto. Un gigantesco abbaglio. Alfano che pretenderebbe di rivolgersi a un elettorato cattolico e il partito di Matteo Renzi non portano un solo voto in più da questa vicenda ,anzi perderanno quelli di chi si chiede dove sia finito il coraggio delle proprie idee e convinzioni.

A luglio, quando la legge venne rinviata, si disse che non la si poteva approvare in un momento in cui i migranti sbarcavano in massa  sulle nostre coste, (stabilendo un  legame tra le due cose che non ha  fondamento) così venne messa in campo la strategia di Marco Minniti per fermare i flussi dall’Africa e insieme paure e ansia. Gli sbarchi sono crollati, il ministro dell’Interno ha varato un piano di diritti e doveri per i rifugiati ma ora crolla il patto di chi voleva tenere insieme sicurezza e integrazione ,in questo caso non di chi è arrivato con gli scafisti ma di chi è nato e cresciuto in Italia.

Quello che è successo è il perfetto segno dei tempi ,quello in cui le grida degli ultra, vincono sulla razionalità e il buon senso, quello in cui si mescolano  i piani e in cui si mescolano i piani e ci si piega alle generalizzazioni. Come ha ben spiegato su La Repubblica Ilvo Diamanti ,il tema immigrazione  sarà un caso ogni volta che ci sono le elezioni o è il frutto di una propaganda elettorale avvelenata?

Ed è un segno dei tempi pensare anche di cancellare i problemi rimuovendoli.

Domenica scorsa sul Corriere della Sera Galli della Loggia ha messo in evidenza sullo Jus soli  mettendo al centro le difficoltà culturali dell’integrazione dei mussulmani -che sarebbero soltanto un terzo dei beneficati della legge- oltre che la possibilità di mantenere una doppia cittadinanza)(non si capisce perchè sia lecito e pacifico poter avere il passaporto italiano e quello statunitense ma sospetto mantenere quello marocchino o senegalese).
E’ chiaro che i problemi esistono, come sottolinea Galli della Loggia, di fronte a culture e comunità che non riconoscono alle donne gli stessi diritti degli uomini ma allora la soluzione è negare la cittadinanza alle bambine che a 12 anni vengono rispedite nei loro Paesi per i matrimoni combinati e che non possono andare alle università anche se sono più brave dei loro fratelli? La soluzione è arrendersi di fronte a mentalità arretrate o difendere quelle bambine con una cittadinanza che permetta di integrarle e far progredire le loro comunità?

Arrendersi alla chiusura di quelle comunità che vivono e continueranno a vivere nelle nostre città è l’errore più grande che possiamo fare e che complicherà il nostro futuro. Abbiamo sprecato un’occasione gigantesca ,reso inutile un finale di legislatura che poteva provare ad essere nobile e accettato di perdere la partita rinunciando a giocarla.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.