80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Kinshasa, gli orti nelle discariche e la diossina al posto dell’aria

0 0
Il primo impatto con Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), è, per il viaggiatore europeo e soprattutto per chi non ha mai visto l’Africa vera un grande shock, non certo quel parco giochi per ricchi turisti in cerca del lusso più estremo o di esotiche avventure che è Zanzibar, Malindi o i grandi parchi safari.

 

Lasciato l’aeroporto di N’djili in direzione della ville, ci si catapulta nel traffico caotico e impossibile di una città senza regole e uno smog terribile ti prende subito alla gola. È un mix fra scarichi nerastri di una massa inverosimile di veicoli diesel scassati, fumanti roghi di immondizie abbandonate in ogni angolo e rumorosi sbuffi di nafta bruciata proveniente dai numerosi generatori elettrici. Alla classica tosse da inquinamento e infiammazione delle mucose nasali di Kin si aggiunge il cerchio e l’intorpidimento alla testa che accompagna le tre, quattro o anche più ore necessarie a percorrere i 30 chilometri sufficienti per attraversare la più grande città francofona al mondo sulla RN1, l’unica strada che collega il Bandundu alla provincia del Bas-Congo e quindi al porto di Matadi.

Su un recente articolo di Le Monde, si definisce Kinshasa come “una megalopoli insaziabile”, “grande cento volte Parigi” e la cui crescita è ormai fuori controllo. Nessuno può davvero affermare di conoscere il numero di persone che vivono in quella che, quando erano ancora presenti i colonizzatori belgi, veniva chiamata Leopoldville. C’è chi dice siano 12 milioni, chi 15 milioni e chi addirittura 20 milioni, rispetto ai 2,6 milioni dell’ultimo censimento ufficiale effettuato nel 1984.

Arsène Ijambo, della Société des architectes du Congo, testimonia l’esodo di famiglie – stimate in 60.000 all’anno –  che lasciano le loro regioni di provenienza per cercare fortuna nella capitale. Sempre secondo l’articolo di Le Monde, gli esperti prevedono che Kinshasa raggiungerà i 30 milioni entro il 2050, il tutto in una città dove le bidonville, che possono raggiungere una densità di abitanti pari a 100.000 persone per chilometro quadrato, sono i tre quarti della superficie urbana.

In questa città infernale e sempre più fuori controllo, dove si moltiplicano i problemi, le carenze, ma anche… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.