80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I leghisti veneti sorpassano i lombardi

0 0

La Lega Nord cammina su due gambe: la Lega Lombarda e la Liga Veneta, ma quella più forte finora era sempre stata la prima. I tre segretari del Carroccio, dalla fondazione ad oggi, sono tutti lombardi: Umberto Bossi, Roberto Maroni e Matteo Salvini. La Lombardia è la più ricca e la più popolosa regione del Belpaese.
Prima la Lombardia e seconda il Veneto, da domenica 22 ottobre non è così. Nei due referendum consultivi per l’autonomia regionale, il Veneto ha battuto la Lombardia, l’eterna seconda è diventata prima. Il “sorpasso” della Liga Veneta è avvenuto su più fronti. Nel Veneto i votanti sono stati il 57,2% degli aventi diritto e al 98,1% hanno detto sì alla super autonomia dal governo nazionale. In Lombardia i votanti si sono fermati al 38,3% e i sì sono stati il 95,3%. Il Veneto con il referendum consultivo chiede di diventare una regione a statuto speciale come il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, la Valle d’Aosta, la Sicilia e la Sardegna. Il referendum lombardo, invece, si è limitato a chiedere maggiori poteri alla regione.
I soldi, le tasse sono al centro del contenzioso con il governo di Roma. Luca Zaia ha messo al lavoro i suoi giuristi per scrivere un progetto. Come al solito sorridente e pacato nei modi, però è andato giù duro sui contenuti: «Noi chiediamo tutte le 23 materie e i nove decimi delle tasse». Il presidente leghista del Veneto vuole incontrare il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni: «Chiederemo che il Veneto diventi una regione a statuto speciale».

La divisione tra leghisti veneti e lombardi è forte, la gamba Liga Veneta marcia separata dalla Lega Lombarda. Roberto Maroni vuole maggiori poteri e più risorse finanziarie «su tutte le 23 competenze previste», ma si ferma qui. Il governatore leghista della Lombardia ha sintetizzato il suo disegno: «Regione speciale e non a statuto speciale». La differenza è notevole, e doppia: è politica e costituzionale. Un conto è rivendicare più poteri (dalla scuola al lavoro, dall’ambiente al turismo) un altro è puntare su “un’autonomia a statuto speciale” per la quale si deve modificare la Costituzione della Repubblica e che a qualcuno fa pensare ad un anticipo di secessione, a una premessa di dichiarazione d’indipendenza tipo Catalogna in Spagna.
La divisione pesa. Maroni ha confessato parlando di Zaia: «Mi ha un po’ spiazzato, non era concordata questa mossa…Vedremo se sarà possibile un percorso comune». Per lui «ora c’è un problema all’interno della Lega. E un altro con il governo». Traduzione: Lombardia e Veneto, le due regioni d’Italia a guida leghista, sono divise; per la prima è possibile un confronto con l’esecutivo senza grandi scosse, mentre per la seconda si profila una discussione quasi impossibile. Paolo Gentiloni ha già messo le mani avanti: pronto al dialogo ma a patto «di rispettare le leggi» e di non rompere «l’unità del Paese». Il sottosegretario agli Affari regionali Gianclaudio Bressa è stato più netto: il progetto di Zaia per una regione a statuto speciale «va contro l’unità e l’indivisibilità del Paese…Non è una proposta catalana, ma una proposta che la Corte Costituzionale ha bocciato e Zaia lo sa».
La battaglia in favore del ricco Nord sembra far tornare indietro l’orologio della politica ai tempi di Bossi, quando il senatùr vent’anni fa dichiarò a Venezia l’indipendenza della cosiddetta Padania. Poi di fronte al no della maggioranza dei cittadini settentrionali ripiegò sulla scelta del federalismo e tornò al governo con Silvio Berlusconi presidente del Consiglio. Bossi, comunque, mantenne sempre al Carroccio l’identità e il programma di alfiere degli interessi del Nord e la pensa ancora così.
Salvini, invece, ha deciso la trasformazione della Lega da forza localistica del Nord in una destra sovranista nazionale, perfino nazionalista, ostile agli immigrati e all’euro, che vuole raccogliere voti in tutta Italia. Ma se il pendolo leghista riprenderà ad oscillare verso il Nord sarà difficile raccogliere consensi nel Centro-Sud.
I referendum sembrano dar torto a Salvini e ragione a Bossi. Ma il segretario del Carroccio non fa marcia indietro, anzi rilancia e propone una ulteriore svolta: cambiare il nome della Lega cancellando la parola Nord. Dopo il consiglio federale in via Bellerio a Milano ha annunciato ai giornalisti: «Siamo tutti allineati su un simbolo elettorale unico per tutta Italia, senza Nord». Ha confermato la strategia della Lega nazionale e non più nordista: «Che la Lega si chiamerà Lega è chiaro da mesi».

Troppi avversari per la Liga Veneta e Zaia, interni (Salvini e Maroni) ed esterni (il governo Gentiloni). Così adesso comincia a “frenare” anche il governatore del Veneto. Il 25 ottobre, parlando al consiglio regionale veneto, ha sottolineato: «La questione dello statuto speciale è per me un impegno morale». Traduzione: è un impegno etico, non politico. È il là ad una trattativa comune con la Lombardia al tavolo dell’esecutivo.

pubblicato su www.sfogliaroma.it

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.