80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Agcom, presentato a Napoli l’Osservatorio Permanente sul giornalismo

0 0
Dopo le prime due edizioni, l’Authority intende promuovere nuove attività di monitoraggio e studio sull’evoluzione della professione giornalistica, rendendo così permanente l’iniziativa con il supporto di istituzioni e centri di ricerca universitari specializzati nell’analisi dei fenomeni comunicativi e dei media.

Analizzare le prospettive della professione giornalistica e il futuro del sistema dei media: questo lo scopo dell’Osservatorio Permanente sul giornalismo promosso dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e presentato oggi a Napoli all’Università “Federico II”.

«Con questa iniziativa, che dà seguito a specifici approfondimenti effettuati negli ultimi anni – spiega l’Authority in una nota – Agcom intende rendere strutturale l’Osservatorio, promuovendo nuove attività di monitoraggio e studio riguardanti l’evoluzione della professione giornalistica, con il supporto di istituzioni e centri di ricerca universitari specializzati nell’analisi dei fenomeni comunicativi e dei media».

In particolare, il Servizio economico e statistico dell’Autorità condurrà progetti di ricerca a carattere nazionale ed internazionale e, al tempo stesso, organizzerà iniziative pubbliche di dissemination e confronto con le principali associazioni professionali.

L’evento di oggi, aperto dall’indirizzo di saluto del Commissario Mario Morcellini e dall’intervento del direttore del Servizio economico e statistico dell’Autorità, Marco Del Mastro, si colloca all’interno della convenzione quadro tra ateneo Federiciano ed Agcom siglata nell’ottica di favorire lo scambio di esperienze, progetti e risultati di ricerca tra le due istituzioni. In particolare, l’appuntamento è servito agli esperti della materia, giornalisti docenti e ricercatori presenti, per fare il punto sui mutamenti che internet e il mutevole scenario tecnologico stanno determinando sulla professione.

Il dibattito è stato moderato da Enrica Amaturo, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II.

Da fnsi


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.