80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Elvis Presley e Raoul Casadei: la musica come una ragione di vita

0 0

Quarant’anni dalla scomparsa di Elvis Presley mentre Raoul Casadei ne compie ottanta e questo Ferragosto si tinge di felicità, di poesia, d’incanto.
Ad accomunarli la concezione della musica come una ragione di vita, della cultura come una valorizzazione di se stessi e della società nel suo insieme e quel pizzico di follia tipico degli artisti che li ha resi entrambi grandi, celebri e apprezzati da masse sconfinate di persone, fino a giungere, nel caso di Elvis, ad un livello di isteria tale che, probabilmente, ha avuto il suo ruolo nel declino e nel cedimento psicologico del cantante, con tutto ciò che esso ha comportato.

Tuttavia, accantonando gli aspetti negativi, i cedimenti e le brutture che spesso, purtroppo, caratterizzano la vita di personaggi così in vista e sottoposti per questo a pressioni per noi difficili anche solo da immaginare, possiamo dire che la magia di Elvis è stata la sua capacità di coniugare country e blues, l’America bianca e l America nera, l’America puritana e quella dei ghetti, il massimo del razzismo e il desiderio di emancipazione, subendo per questo accuse, boicottaggi e vere e proprie campagne d’odio da parte delle frange più grette e retrograde della società.
Un contemporaneo del reverendo King e di Malcom X, un precursore di tendenze musicali e relazioni sociali che si sarebbero affermate solo alcuni decenni dopo, un visionario e un genio, la cui inarrestabile caduta non può oscurare ciò che di immenso ci ha regalato e continua a regalarci sotto forma di emozioni, passione civile e autentico entusiasmo di popolo.

Allo stesso modo, il non meno folle ma comunque assai più misurato Casadei, cantore della Romagna verace e profonda, godereccia e desiderosa di amare la vita fino all’ultima stilla, ha mantenuto tuttora la sua inossidabile vivacità, il suo estro creativo, la sua prontezza di spirito e la sua generosità d’animo, a dimostrazione di quanto ci sia bisogno, oggi più che mai, di figure come la sua, di persone in grado di ingannare l’anagrafe e di produrre una coraggiosa ribellione morale a questa stagione di degrado e di abbrutimento collettivo.
Una settimana di Ferragosto, dunque, all’insegna dell’allegria, del benessere interiore, di un elogio mai eccessivo della fragilità umana e dell’esaltazione di ciò per cui, in fondo, vale la pena vivere e ritrovarsi insieme almeno qualche giorno all’anno.
Perché senza si vivrebbe lo stesso, per carità, anche ai tempi di Trump, dell’incertezza e della solitudine o dello sballo (le due cose, per quanto possa sembrare strano, sono sinonimi) elevati a virtù, ma siete sicuri che avrebbe ancora un senso?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.