80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Un fiorire di muri all’orizzonte

0 0

Quello di Tijuana – tra Messico e Stati Uniti – è il più controverso e chiacchierato, ma tanti sono i muri di frontiera che demarcano i confini statali. Almeno una settantina. Il più longevo – quello tra le due Coree, datato 1953 – è ancora il confine più militarizzato al mondo: una barriera altamente tecnologica ha sostituito i 4 km di canne di bambù. C’è poi quello che circonda la base americana di Guantánamo a Cuba, costruito per evidenti ragioni di sicurezza. E quello cipriota, costruito per far rispettare il cessate il fuoco a seguito della guerra turco-greca, doveva essere abbattuto e invece la linea verde è sempre là. Idem per l’Irlanda del Nord: 99 muri, 48 chilometri di estensione, separano cattolici e protestanti. La peace lines/linea della pace irlandese è del ’69, due anni prima veniva eretta una barriera sulle alture del Golan, post Guerra dei sei giorni. E questi sono solo i più vetusti.  

Tra l’82 e l’87 è stato costruito il Berm, ad opera del Marocco man mano che penetrava nel territorio del Sahara occidentale; nell’89 quello tra India e Bangladesh; nel 1991 quello tra Iraq e Kuwait, per arginare un’eventuale nuova invasione dopo la guerra del golfo; e nel ’90 le Barriere di separazione di Ceuta e Melilla con il Marocco: 8,2 e 12 km separano l’enclaves europee dal resto dell’africa. Poi dal 2000 in poi c’è stato un fiorire di muri: e quasi tutti con un’unica motivazione, contenere le migrazioni. La primavera araba e la guerra in Siria ha aggravato la situazione. Barriere cementificate, steccati, filo spinato, pannelli, divisioni elettrificate, catene e palizzate: un business da 19 miliardi di dollari e destinato a crescere. L’ultima proposta innovativa arriva da Trump, pannelli solari per autofinanziare la pachidermica impresa contenitiva tra Usa e Messico: una svolta green per un presidente poco amico dell’ambiente. Il muro Messico/USA è costato fra 1 e 4,5 milioni di dollari al chilometro – per espropriazioni, manodopera, tecnologia e sorveglianza – quello agognato da Trump 15 miliardi, ma la versione green è di certo più costosa. Di sicuro per ora un record il muro di Tijuana o del mignolo (rinominato così per l’unico contatto fisicamente consentito ai transfrontalieri) sta per conquistarlo: dall’inizio dell’anno l’artista Enrique Chiu, insieme ad alcuni volontari, sta realizzando Mural de la Hermandad, una creazione collettiva di murales che raccontano le storie di un’umanità divisa tra Tijuana e San Diego.  

Intanto a giugno sono iniziati i lavori di un nuovo muro: nel Canal de Zarumilla, tra Ecuador e Perù. Il governo ecuadoregno ha avviato la costruzione di un Parco Lineare che dovrebbe regolamentare il commercio tra i due paese, panacea del contrabbando secondo le autorità. 25.000 metri quadrati, con aree commerciali e ricreative per ricollocare gli esercenti frontalieri e proteggere la città di Huaquillas dalle possibili inondazioni del Rio Zarumilla. Ma prima ancora delle autorità peruviane la popolazione transfrontaliera è insorta, il Parque Lineal de Huaquillas viola gli accordi di pace e compromette l’integrazione tra le parti. Il governo peruviano di Kuczynski ne vuole l’interruzione: gli Accordi di Base del 1998 prevedono una fascia di 10 metri su ambo le frontiere libera da ogni tipo di costruzione: una zona franca, un cammino di servizio che finora ha permesso una forte integrazione tra la popolazione e ottime relazioni diplomatiche. Tumbes/Aguas Verdes e Huaquillas presentarono nel 2015 un progetto per una città binazionale, un Piano Integrativo per uno Spazio Urbano transfrontaliero.  Ma a settembre sarà pronto il Parque Linear, un muro camuffato da centro commerciale da 4,4 milioni di dollari.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.