80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Rossellini: raccontò l’Italia negli anni dell’abisso

0 0

Quarant’anni dalla scomparsa di Roberto Rossellini: il regista che raccontò l’Italia della disperazione e delle lacrime, l’Italia dello sfacelo e ormai priva di ogni prospettiva, l’Italia in cui Roma era in balia di Kappler e dei nazisti e l’Italia dell’immediato dopoguerra, sfiancata dalla miseria e animata unicamente dalla speranza di poter ricominciare a vivere.
Rossellini e il neo-realismo, con le sue descrizioni strazianti di una Berlino ridotta allo stremo, in condizioni difficili persino da immaginare e che lui, invece, seppe raccontare con rara maestria.
Rossellini: un maestro del cinema mondiale nonché un uomo dalla cultura sconfinata, poliedrico nei suoi interessi e capace di narrare qualunque storia, qualunque tragedia con la medesima intensità, specie quando si trattava di rievocazioni degli anni barbari del fascismo e della guerra o della stagione eroica, ma non certo meno tragica, della Resistenza.
Rossellini che seppe essere grande proprio per la potenza evocativa delle sue opere, che seppe farci piangere, emozionare e riflettere, che seppe far rivivere una delle epoche più amare della nostra storia e che realizzò dei film che ancora oggi, a settant’anni di distanza, conservano intatta la loro attualità.
Rossellini: un regista universale, un simbolo del nostro Paese, un aedo meticoloso nonché la coscienza critica dei drammi di un tempo che non può, non deve morire, in quanto in esso sono racchiuse le radici di ciò che siamo oggi.
Quarant’anni dalla sua morte e il dolore per una scomparsa che ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama cinematografico globale, soprattutto in considerazione del fatto che nessuno sa se nascerà più un regista dell’anima di quel livello, capace di captare i sentimenti umani e di renderli con incredibile realismo, fino a culminare in un’amara sensazione di sconfitta che poi era, almeno in quegli anni, la nostra condizione singolare e collettiva.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.