“Lo Stato è ormai assente nella lotta alla mafia, questo è il vero problema”. Intervista a Nando Dalla Chiesa

0 0

Nando Dalla Chiesa insegna sociologia della criminalità organizzata alla statale di Milano e su di essa da anni svolge analisi e ricerche scientifiche. Una scienza, appunto, che in Italia dovrebbe essere diffusa e inserita ovunque nella formazione universitaria, cosa che purtroppo non accade. L’ultimo libro di Nando dalla Chiesa, “Una strage semplice” è uscito un mese prima della sentenza della Cassazione sulla possibilità di un’uscita dal carcere di Totò Riina per condizioni di salute.

Anche se la Cassazione ha solo indicato la necessità di motivare meglio le ragioni del mantenimento in carcere al 41 bis Totò Riina, la vicenda ha aperto un dibattito importante che riguarda la sorte carceraria di chi si è macchiato di reati di inaudita gravità. Le discussioni di questi giorni orienteranno le future scelte della magistratura e della politica?

Penso che questa discussione sia servita a prendere consapevolezza della faciloneria e della superficialità con cui si trattano questi temi, poco ci mancava che ripartisse il dibattito sul garantismo. Questa è la questione dell’ergastolo ostativo, e anche per questo la mia posizione è che una persona abbia sì diritto a morire a casa sua, ma solo se si ha la consapevolezza che sono proprio gli ultimi giorni. Uscire solo per morire. Ogni altra condizione sarebbe un pericolo inaccettabile. La vicenda Riina sta portando alla luce una situazione gravissima: quello che sta accadendo nella giustizia nei confronti della mafia è allarmante, assoluzioni cavillose, perizie mediche surreali senza nulla di scientifico, rinvii in appello con annullamento di sentenze di condanna, ci sono luoghi d’ Italia dominati dalle organizzazioni mafiose che non vedono riscontro nella giustizia. Io ho una casistica precisa che denota questo tipo di tendenza da alcuni anni, penso al dibattito francamente assurdo sul dare la connessione skipe ai detenuti dell’alta sicurezza, persone di un certo rango criminale che vengono declassate per non rientrare nel 41 bis…E’ uno stato di cose insopportabile per i movimenti antimafia di cui sono parte e che non deve passare sotto silenzio: in questo contesto questa sentenza della corte è comunque un ulteriore campanello di allarme. Io mi occupo di una osservazione attenta, scientifica, del rapporto fra fenomeno criminale e giustizia, e cito un esempio: è quasi commovente leggere come il procuratore Giancarlo Caselli dovette intervenire spiegando ancora una volta per filo e per segno il fenomeno mafioso come fosse la prima volta per ottenere le condanne al cosiddetto processo “Minotauro” a Torino. E spesso vengono ignorati anche i tanti passi avanti fatti dalla giurisprudenza. Non sono stupito della vicenda Riina.. Si è arrivati però ad una posizione limite, e spero che una certa sollevazione che si avverte in queste ore possa essere utile.

Nel suo libro appena pubblicato, “Una strage semplice”, lei analizza, sulla base di precise fonti documentali, che ci fu nella prima parte del 1992 una “convergenza” di intenti fra la mafia siciliana, che aveva Giovanni Falcone nel mirino da tempo, e vari mondi e poteri del nord Italia, messi sotto accusa nell’ambito dell’inchiesta “mani pulite”. Capisco male o la figura centrale anche di questa “convergenza” fu Riina, che poi ordinò la strage di Capaci?

Lui svolse una funzione fondamentale, assumendo il pieno controllo di “cosa nostra” ma anche delle “relazioni esterne” della mafia: ci sono precisi segnali in quel periodo, il declassamento del cosiddetto “ministro dei lavori pubblici” della mafia, Angelo Siino, al quale lascia solo alcune province, mentre lui prende in mano direttamente e gestisce i rapporti con gli imprenditori del nord, poi mette da parte Mangano, lo “stalliere” e assume lui il rapporto diretto con l’”universo di Arcore”. Riina ha controllato direttamente tutto questo in una logica strategica e lo ha fatto anche all’insaputa di altri boss, perché non tutta “cosa nostra” era d’accordo sulle stragi, temendo le conseguenze che poi per la mafia ci furono.

Lei sostiene anche che le stragi di Capaci prima e di Via D’Amelio poi furono attuate essenzialmente perché la procura generale antimafia era ormai cosa fatta ed era stata ideata e costruita da Falcone: Borsellino divenne il bersaglio perché fu indicato dal governo come futuro procuratore antimafia dopo la morte di Falcone, e forse anche per molto altro, stando alle cose che lo stesso Borsellino disse nei tragici giorni dopo Capaci. Riina ebbe un ruolo diverso rispetto agli altri boss al centro di questa trama?

In quella fase Riina è perfino più centrale, è lui che cambia l’obiettivo, che era all’inizio il ministro Calogero Mannino, e dirotta Brusca sull’omicidio di Borsellino. Del resto resta anche la stranezza, appena un anno fa, del libro, e della pubblicità che purtroppo fece anche la televisione, del figlio di Riina, Salvo. Sono tutte situazioni che confermano come lui sia ancora importante per la mafia, che è sensibile anche ad uno sguardo, ad una parola, ad una immagine. Tutto può diventare un segnale.

Purtroppo lo stato, invece, sta abbassando la guardia, è disattento, non coltiva le competenze. Nelle facoltà di giurisprudenza non si studia il fenomeno mafioso, è incredibile in un paese come il nostro. Magari c’è un seminario, ci sono dei moduli, ma non si formano delle professionalità e delle culture sulla mafia: la presidente della sommissione antimafia Bindi ha dovuto riunire i rettori delle università del sud per domandargli cosa facevano per contrastare la mafia. La realtà è che non c’è un investimento in termini di formazione, e senza una formazione specifica non è facile diventare un buon magistrato antimafia: i messaggi sconosciuti di Falcone erano la sua capacità di comprendere, di cogliere il più piccolo dettaglio, di conoscere il linguaggio di quel tipo di criminalità. Un magistrato, che ha ottenuto alcune condanne a Caltanissetta, mi disse che quando lui era a Torino non avrebbe potuto capire lo specifico della mafia.  Oggi che la domanda sociale è elevata, molto più di una volta,  si vede bene la differenza nell’affrontare le vicende di mafia se si è stati “sul campo” lì dove le cosche operano da decenni.

Spero che il mio libro aiuti a far emergere una verità di fondo che ancora non si vuole vedere sulle stragi del 92 e quello che la mafia ha fatto nei due anni successivi. Io l’ho vissuto prima con la morte di mio padre, quando si cercava di far credere che il suo omicidio avesse a che fare con le carte di Aldo Moro: ma lui aveva sotto il sedile dell’auto carte molto significative sulla mafia, che facevano capire su cosa stava indagando e cosa aveva cominciato a scoprire.

Ancora non sappiamo quali erano tutti gli interessi che hanno determinato la morte di Falcone e Borsellino. Forse Riina è stato la grande cerniera, e forse ha delle carte in mano ancora oggi e questa attenzione per lui, che non c’è stata ad esempio per Provenzano significa qualcosa. Per la mafia i segnali contano. Ma il problema è che lo stato è assente già da tempo, nelle agende degli ultimi governi la criminalità organizzata non viene nominata, questo è un dato oggettivo. Ci vorrebbe una completa inversione di tendenza, come chiede, del resto, il presidente della Repubblica


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21