80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le macerie di una legislatura sbagliata

0 0

È inutile star qui a ragionare su chi ha vinto e chi ha perso perché quando si reca a votare meno della metà degli elettori, la verità è che abbiamo perso tutti, a cominciare dal concetto stesso di democrazia.
La seconda amara verità è che stiamo raccogliendo, da anni, le macerie di una legislatura sbagliata, mai veramente iniziata e annegata nella fangosa palude di larghe intese che nulla hanno a che spartire con la chiarezza e la limpidezza del contesto tedesco.
Lungi da me coinvolgere il povero professor Rodotà e la sua memoria nelle beghe di questa tornata elettorale, fatto sta che la sua mancata elezione e la riconferma di Napolitano hanno segnato uno spartiacque non solo per questa diciassettesima legislatura ma per la storia del Paese, nel presente e negli anni a venire.
Perché la scelta, all’epoca, fu tra accettare la sfida di un passaggio d’epoca, di un cambiamento di fase che un mese prima aveva condotto papa Francesco al soglio pontificio e cercare, invece, di garantirsi un altro giro di giostra, all’ombra di antiche, radicate ma ormai sfilacciate certezze.
È stata decisa la linea dell’arroganza, della protervia, della conservazione, dei compromessi a ribasso e dell’esclusione dei barbari che, ormai, avevano ampiamente sfondato le porte, andando ad occupare un centinaio di scranni parlamentari alla Camera e una cinquantina al Senato.
Pur stimandolo e tenendo in considerazione la barbarie dei centouno che affossarono la candidatura di Prodi, in quell’occasione Bersani sbagliò. Sul governo Letta abbiamo già detto tutto: nulla di eccezionale ma, quanto meno, si trattava di un esecutivo rispettoso delle istituzioni e di un pluralismo ancor più necessario in un sistema sistema disastrato come il nostro.
Renzi è stato uno dei tanti errori di Napolitano: terrorizzato dall’idea di un’eventuale vittoria dei 5 Stelle alle Europee e fedele custode di equilibri che ormai non stavano più in piedi da tempo, come si è visto in questi anni anche a livello internazionale, sacrificò Letta per affidarsi ad un personaggio privo della cultura politica adeguata per sobbarcarsi un compito tanto gravoso e lo coprì per una lunga stagione, salvo poi disconoscerlo dopo il disastro del 4 dicembre di cui, spiace dirlo, ma il senatore a vita Napolitano è uno dei principali responsabili.
Ormai sono rimasti solo i cocci, forse neanche più quelli, in un sistema politico disossato, distrutto, raso al suolo dall’egoismo di leadership solipsistiche e del tutto incapaci di porre l’interesse generale davanti al proprio.
Una fiera delle vanità senza eguali, un insieme smodato di rivendicazioni in cui la collettività è la grande assente, un silenzio assordante su un voto che è stato sì locale ma ha coinvolto, comunque, milioni di elettori e città che costituiscono la spina dorsale della Nazione.
E qui entra in scena la terza triste verità di queste riflessioni. A Renzi di ricostruire il centrosinistra non importa nulla, in quanto sa benissimo che non sarebbe lui la guida della coalizione, essendo il principale fattore divisivo e non certo un collante fra le anime riottose di questo campo. Allo stesso modo, a Di Maio non importa nulla di governare, anche se non lo ammetterà mai, in quanto l’idea gli piacerebbe pure ma in cuor suo sa che il M5S non è nato per amministrare bensì, al massimo, per svolgere la funzione di un gruppo di pressione: per trasformarsi in un partito dovrebbe strutturarsi, darsi un’anima, dotarsi di regole democratiche al proprio interno, accantonare gli aspetti più folkloristici del grillismo e l’ossessione internettiana della Casaleggio Associati, ossia diventare un qualcosa di radicalmente diverso e altro rispetto a ciò che è adesso. Ci ha provato Pizzarotti, riconfermato con ampio margine a Parma, ma ha capito che per riuscirci si sarebbe dovuto mettere in proprio, e mi auguro di cuore che abbia voglia, adesso, di spendersi in prima persona per tentare di dare una mano al nuovo raggruppamento di centrosinistra che sta nascendo intorno a Giuliano Pisapia.
A Berlusconi, infine, interessano, da sempre, unicamente i suoi processi e le sue aziende. E sa bene, al pari del suo entourage, che da questo punto di vista il conservatore di sistema Renzi è assai più rassicurante dell’irruente movimentista Salvini, dunque quello delle Amministrative è stato un fuoco fatuo e i primi a saperlo sono proprio Salvini, la Meloni e il governatore ligure Toti, ben cosciente che, prima o poi, dovrà staccarsi da Forza Italia per costituire l’asse del Nord della destra a trazione leghista che si presenterà alle Politiche, con Berlusconi lasciato a fare l’Alfano della situazione. Un Alfano coi voti, sia chiaro, ma pur sempre in una posizione subordinata rispetto al PD di Renzi per i motivi extra-politici che ho esposto in precedenza.
Quanto a Salvini, il vero vincitore di questa tornata elettorale, di governare non ne ha alcuna voglia neanche lui: l’opposizione con una vasta rappresentanza parlamentare gli va benissimo e gli consente di crescere ulteriormente nei sondaggi e nei consensi; governare, al contrario, non è nelle sue corde, non ha il pragmatismo di Maroni e Zaia né l’abilità strategica di Bossi e sul piano internazionale sa benissimo che un’Italia sotto la sua guida subirebbe un isolamento che ne minerebbe l’autorevolezza, il prestigio e la liberta di movimento fino a trascinarci in un contesto weimariano.
Un contesto weimariano che, purtroppo, non può comunque essere escluso, dato che la prospettiva del voto a ripetizione, in assenza di una legge elettorale che faccia discendere la governabilità dalla rappresentanza ma contempli comunque entrambi gli aspetti, non è da escludere.
Senza contare che ormai le classi dirigenti che vediamo all’opera non hanno quasi più uno straccio di cultura: siamo di fronte ad un’orgia del potere e al desiderio generalizzato di mantenerlo il più a lungo possibile, visto che nessuno ha davvero una visione globale né un’idea di società e la capacità di indicare una prospettiva per il futuro.
Personalmente mi incuriosisce la piazza romana di sabato prossimo: vi andrò e mi auguro che Pisapia abbia la forza di restituire al concetto di centrosinistra un’anima, oltre che una rievocazione malinconico-nostalgica del tempo che fu.
Quando toccherà alla mia generazione, lo scenario con cui dovremo fare i conti sarà abbastanza simile a quello dell’immediato dopoguerra, con l’aggravante, e non è poca cosa, che oggi non esistono più né partiti solidi e strutturati né una base valoriale all’altezza né un’epopea comune in cui riconoscersi come fu, almeno nei primi tre decenni della vicenda repubblicana, l’epica della Resistenza. Al massimo, oggi, ci è rimasto lo storytelling: va bene per i social network e per i talk show ma la gente quando si reca alle urne, se decide di recarvisi, sceglie in base ai propri problemi quotidiani; problemi cui la politica non sembra più essere in grado di fornire una soluzione.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.