80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ultimi, penultimi, terzultimi… il welfare (che manca) e la scala delle fragilità

0 0

Nella “scala” dei bisogni troviamo migranti, detenuti, persone anziane, disabili, i “senza identità e speranza”. Ma quali risposte (e monitoraggio dei fenomeni) sono possibili senza un riferimento istituzionale? L’analisi di don Albanesi (Comunità di Capodarco): “E’ scomparso prima il Dipartimento, poi il ministero delle politiche sociali”

E’ sempre difficile stilare la lista di chi, più di altri, ha bisogno di attenzione e di aiuto. Non esistono parametri, né scale di riferimento. Vivendo il mondo dell’assistenza però è possibile farsi un’idea di che cosa sta avvenendo nella nostra storia di welfare. Discorso a parte è il problema della povertà, anche se spesso si intreccia quello dell’assistenza. Di quest’ultimo parliamo.

La categoria più a rischio sembra essere l’emigrazione. Problema vasto, complesso e di difficile soluzione. I popoli si sono sempre mossi in cerca di benessere. Ieri erano le terre coltivate, poi il lavoro, oggi la sopravvivenza. Ricordi personali si intrecciano con considerazioni economiche, politiche e sociali. Il nonno emigrò, all’inizio del secolo scorso, in Argentina, come molti italiani allora fecero; i compagni di scuola si sono recati, negli anni ’60, in Francia, Svizzera, Belgio per fare i muratori e i minatori, molte famiglie del sud Italia salirono al nord per lavorare nelle grande industrie delle auto e della chimica.
Ora sono i popoli d’Africa che si muovono, per guerre e per fame. Ma nessuno li ha chiamati, perché l’Europa non ha attualmente sviluppo industriale; le culture che si intrecciano sono molto diverse; gli spostamenti sono soggetti a vere e proprie tratte di esseri umani. Le tensioni sono alte e nessuno ha idea di come “gestire” il fenomeno.

I penultimi sono le persone private delle libertà personali e rinchiuse nelle carceri. In tempi di incertezza, chi ha sbagliato, secondo il comune sentire, deve pagare. Il tutto aggravato da frequenti episodi di corruzione che toccano tutti i gangli della convivenza: nel pubblico e nel privato, a opera di singoli e di organizzazioni criminali.
Una recente inchiesta tra i giovani ha concluso che un terzo di loro – tra i 17 e i 24 anni – è favorevole, per i reati più gravi, al ripristino della pena di morte. Soprusi, vagabondaggi, furti e violenze non hanno nessuna attenuante. Il concetto delle carceri come occasione di reiserimento è lontano dal comune sentire. Di fronte alle trasgressione della vita sociale, l’unica via d’uscita sembra essere la fermezza della galera. Sono lontani i tempi in cui si ragionava sulle cause e le risposte educative al disagio sociale.

I terzultimi della scala del bisogno sono i fragili: persone anziane, disabili, i senza identità e speranza. E’ un gruppo ampio. La scienza fortunatamente ha allungato la vita:, ma non sempre riesce a guarire, garantendo solo una vita minorata. Malattie croniche, fragilità diffuse investono milioni di persone. Novecentomila cittadini in Italia portano effetti invalidanti a seguito dell’ictus. Ogni anno 120 mila sono colpiti dalla stessa malattia. La patologie neurologiche (Parkinson, Alzheimer, distrofie, Sla …) sono in espansione, con la necessità di una assistenza personale e continua.

In Italia è scomparso prima il Dipartimento, poi il Ministero delle politiche sociali. Un riferimento istituzionale è invece necessario contro il rischio dell’abbandono e dell’affidamento del carico assistenziale  alle sole famiglie, molte delle quali versano in condizioni difficili. Senza attenzione non è possibile nemmeno monitorare i problemi, programmare, reperire risorse, alleggerire i pesi. Il primo passo per affrontare il serio problema del futuro gracile è dunque ripristinare il riferimento istituzionale e adeguare il sistema assistenziale.

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.