80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ha messo sempre firma e faccia nelle sue battaglie

0 0

Voglio ricordare Oliviero Beha con la gratitudine che si deve a  un giornalista che ha avuto la schiena dritta. Una razza sempre al limite dell’estinzione nel Paese dove il conformismo è un istinto.  Quando si sceglie l’onestà – soprattutto quella intellettuale – si deve essere pronti al conflitto. Beha ha avuto una vita disseminata di rotture e ripartenze, perché aveva deciso di usare tutto il suo ascendente professionale per vigilare il potere. Storiche le sue trasmissioni sulle disfunzioni pubbliche e le ingiustizie patite da semplici cittadini, che con programmi come Radio Zorro e molti altri portava all’attenzione di istituzioni e opinione pubblica.

Oliviero Beha ci ha messo sempre la firma e la faccia nelle sue battaglie. Incarnando così il ruolo prezioso dell’intellettuale, che non è solo una persona colta, ma chi pone la propria comprensione dei fatti – con coraggio – a servizio della collettività, per cambiarne in meglio la cultura. “Il pensiero è un’attività sociale” scriveva l’antropologo americano Clifford Geertz e Beha i suoi pensieri li ha sempre espressi con la parola pubblica diretta ai suoi tanti ascoltatori. Con la generosità verso gli sconosciuti, che viene solo dagli ideali.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.