“Non sapremo tutto dei nostri ultimi 25 anni se non scopriremo cosa c’era dietro le stragi del ‘92 e gli attentati del ‘93”. Intervista a Nino Rizzo Nervo

0 0

Nino Rizzo Nervo nella primavera del 1992 era capo redattore della sede Rai di Palermo, dove per anni aveva lavorato come inviato, anche per tutti i TG nazionali, per le vicende di mafia, seguendo dall’inizio il primo maxi processo istruito da Falcone e Borsellino. Oggi, dopo essere stato più volte direttore in Rai (e anche a la 7) e consigliere di amministrazione, è vice segretario generale del governo Gentiloni.

Il tuo ricordo di quei giorni a Palermo…

Era sabato, ero fuori, rientrai appena possibile con un senso di angoscia. La redazione lavorò benissimo, in una situazione che allora era completamente diversa, i nostri giovani colleghi pensano che da sempre si giri con i telefonini, sono abituati e vedere e a riprendere tutto subito. Ma allora, nel giorno della strage a Capaci, un grande merito fu della prontezza dell’operatore Marco Sacchi, che purtroppo da poco ci ha lasciati, che diede cinquantamila lire sue personali per farsi caricare da un motorino che arrivò sul luogo del disastro riuscendo a passare prima che tutta la zona fosse isolata e per questo furono girate ore di immagini di quella scena terribile, mentre ancora le macchine bruciavano, immagini che furono poi utilizzate dai telegiornali di tutto il mondo e anche dagli inquirenti. E questo successe anche due mesi dopo con la bomba di Via D’Amelio, quando il collega Salvatore Scimè prese il suo motorino e con l’operatore si precipitò in Via D’Amelio. Del resto non è un caso se dell’omicidio di Piersanti Mattarella nel 1980 non esiste una ripresa televisiva, ma solo le fotografie di Letizia Battaglia, che si trovava in quella strada per combinazione e cominciò a scattare. Questo era il giornalismo di allora.

Tu avevi raccontato il maxi processo alla mafia istruito da Falcone e Borsellino fin dal febbraio 1986, li seguivi anche da prima, avevi la sensazione che la mafia potesse arrivare a quel livello?

Se penso a quegli anni credo che per un giovane di oggi la Palermo dei giorni del maxiprocesso, del pool, sembrerebbe soltanto un film o una fiction. La seconda metà degli anni ’80 era una città militarizzata, pericolosa, dove nessuno di noi avrebbe fatto una passeggiata da solo dopo le 8 di sera, era difficile vivere in quella Palermo. Invece in quella primavera del ’92 si avevano soprattutto sensazioni strane: non si comprendeva il senso dell’omicidio di Salvo Lima, che ci fu nel mese di marzo, ma da questo a pensare ad un attacco così eclatante, un atto di guerra come la strage di Capaci, ne correva.

Ancora oggi io credo che ci siano cose da capire e da interpretare di quella strage. Falcone era andato via da Palermo, e a Roma non aveva certo le misure di sicurezza che aveva in Sicilia. Uccidere Falcone sarebbe stato più facile a Roma, nonostante il suo ruolo al ministero di Giustizia, ma è evidente che la mafia aveva bisogno di fare una dichiarazione clamorosa di guerra allo Stato e questo è stato Capaci e questo resta un nodo ancora non chiarito. Quello che nessuno poteva immaginare era un’azione di quella portata e quelle modalità ancora oggi restano in parte da interpretare.

I media erano in quel momento impegnati quasi esclusivamente su tangentopoli, dopo una quindicina di votazioni non si riusciva a eleggere il presidente della Repubblica, forse anche a molti di noi era sfuggito che la mafia voleva dimostrare di essere sempre potentissima nonostante le condanne per il maxiprocesso e voleva sferrare un attacco come mai in precedenza, anche per incidere sul piano politico. Quello che ancora non si è compreso nella sua interezza è questo vero e proprio atto di guerra che avvenne a Capaci.

Del resto dopo Capaci e Via D’Amelio ci furono gli attentati di Roma, Firenze, Milano nel biennio ’92-’94, di cui ancora sappiamo troppo poco, e, come è venuto fuori dalle indagini di polizia, il piano doveva in un certo senso “concludersi” con una strage inimmaginabile allo stadio Olimpico di Roma. Un disegno preciso che non può essere solo della mafia dei corleonesi, un piano che portava il terrore in tutta Italia.

Ma voi che li seguivate ogni giorno da vicino eravate consapevoli del rischio continuo che questi magistrati correvano?

Ne eravamo assolutamente consapevoli, come tutti del resto, non dimentichiamo che per scrivere l’ordinanza del maxi processo lo Stato fece risiedere Falcone e Borsellino per mesi all’Asinara, completamente circondata da forze dell’ordine. La seconda metà degli anni ’80 è un periodo che, ripeto, non è forse nemmeno possibile raccontare. Davvero quello è un pezzo di storia che, anche in fiction, come ha fatto Pif, deve assolutamente essere spiegato alle generazioni che non hanno conosciuto quel periodo e che speriamo non debbano conoscere mai niente di simile.

E’ vero che dopo la strage di Capaci a Palermo si avvertiva un rischio incombente per Borsellino e lui stesso ne era consapevole?

Quei mesi furono per certi versi surreali. Io avevo con loro, come con altri magistrati, un rapporto di conoscenza professionale ma anche di una certa confidenza, forse più frequente proprio con Borsellino. Di lui ho in mente come una fotografia un’immagine di un incontro all’aeroporto di Roma, qualche settimana dopo Capaci, in cui la sua espressione era di assoluta consapevolezza di essere condannato, di essere al termine del suo percorso. In quei mesi si può tranquillamente dire che quello di Paolo Borsellino fu un comportamento eroico, e io penso che a lui, non a noi, il disegno fosse del tutto chiaro, compreso il suo destino.

Quelle tragedie segnano un crinale nella storia e nella società italiana, anche dal punto di vista della reazione della gente. Per la prima volta i palermitani reagirono, si ribellarono, denunciarono, si fecero vedere nelle strade. Una profonda contraddizione, perché tutto questo non era avvenuto prima, men che meno negli anni del maxi processo. Quelli erano stati anni di indifferenza, mentre a Palermo avvenivano trenta o quaranta rapine al giorno – io stesso fui rapinato una sera in cui ero a cena con mia moglie, con la pistola alla tempia – la popolazione subiva, non reagiva. Il giorno dopo Capaci tutto questo cambiò.

Venticinque anni dopo cosa è cambiato?

A Palermo tutto. Oggi è una città moderna, vivibile europea, ristrutturata, sostanzialmente tranquilla. Anche per la mafia sono cambiate molte cose, i corleonesi non ci sono più, la mafia lavora con le altre organizzazioni criminali forse anche più ramificate, purtroppo, in ogni parte d’Italia. Il dramma è che la mafia oggi è ancora più sparsa dappertutto e si vede molto meno.

Resta un punto: noi non sappiamo tutta la verità. Manca anche un pezzo di verità giudiziaria e manca una autentica verità storica e politica. Pensare che Capaci, Via D’Amelio e quello che avvenne nel biennio dal ’92 al ‘94 siano frutto solo di criminali che mandavano pizzini dai casolari sperduti della Sicilia non può essere la verità autentica, quella di cui oggi avremmo bisogno e che cerchiamo ancora.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21