80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Marilù Mastrogiovanni ascoltata sulle mafie dei rifiuti in Commissione antimafia di Bari

0 0

Le denunce di Marilù Mastrogiovanni non sono rimaste senza effetto. La giornalista pugliese, che più volte è stata minacciata e querelata per le sue inchieste sul malaffare a Casarano e nel Salento, oggi è stata ascoltata dalla Commissione speciale d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata, istituita dalla Regione Puglia. Insieme a lei è stato convocato anche il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite intorno al ciclo dei rifiuti, Alessandro Bratti.

Un’ audizione non puramente formale: sul tavolo dei lavori della convocazione c’erano temi importanti, dalla redazione di un testo unico della Regione Puglia sulla legalità e l’antimafia sociale all’elaborazione di uno studio sull’impatto della criminalità, comune ed organizzata, sul territorio pugliese, con un occhio alla promozione della cultura della legalità.

Marilù non si è limitata a testimoniare quanto da anni denuncia degli interessi criminali che si muovono nella sua terra, dalla sacra corona unita allacorruzione politica e dei colletti bianchi: ha anche chiesto espressamente che si riapra il processo per l’assassinio di Giuseppe Basile e vada a revisione quello per la morte di Ettore Attanasio perché omicidi irrisolti. In comune tra i due omicidi ci sono sempre il pcb, cioè i policlorobifenili (sostanze a tossicità persistente) e, naturalmente, la mafia. Due vicende su cui Marilù Mastrogiovanni ha scritto molto, sul suo giornale, Il Tacco d’Italia e sul blog personale e che Articolo 21 ha più volte rilanciato anche per attivare quella scorta mediatica indispensabile per non lasciare soli i cronisti sotto attacco. Attacchi che hanno la forma delle querele, anche da parte del sindaco del suo paese, Casarano, ma anche di vere e proprie intimidazioni, e che hanno spinto Marilù a decidere di lasciare il suo paese, anche per proteggere la sua famiglia. Un’intenzione che ha confermato anche in audizione.

La convocazione non è rimasta senza effetto: i componenti la commissione hanno deliberato d’inviare il fascicolo alla commissione nazionale antimafia e verrà presentata una mozione in Consiglio regionale per impegnare la Giunta ad attivare nuovi sistemi di controllo sulle infiltrazioni mafiose nel ciclo dei rifiuti. Ma forse non basterà a convincere Marilù a restare nella sua terra.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.