80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Vittime del Silenzio”. Casalgrande (RE), 6 maggio

0 0

Vittime del Silenzio è un progetto/spettacolo “leggere per…ballare®” per il teatro ragazzi che affronta il tema  della violenza nei confronti delle donne. Nel caso specifico si tratta di donne che fanno parte di “testi classici e contemporanei dove la violenza nei loro riguardi appare  invisibile, invisibilità che si accompagna di solito a una scarsa documentazione storica, a una cancellazione del soggetto  femminile che già di per sé è violenza”.

Lo spettacolo è un incrocio tra due arti: in particolare  la musica e la danza e vuole avviare una lettura critica  di alcuni testi de La Divina Comedia, I promessi Sposi, Otello, I miserabili, La Ciociara e altri. Danzano cica 100 ragazzi/e che con la danza intendono gridare il loro desiderio di libertà, dove i gesti, le espressioni, i passi sono simbolicamente pesanti e vorremmo dire pensanti”. Gli spettatori rivivono “le emozioni di testi noti accompagnati dalla suggestione fisica, corporea di un’opportunità di cambiamento che attraversa tutto lo spettacolo a partire dalla dichiarazione iniziale che cita la Convenzione di Istanbul e finisce con le donne che si sollevano e danzano la libertà”.

Regia Arturo Cannistrà
Progetto Culturale Bianca Belvederi Bonino
Voci recitanti Elina Nanni- Enrico Vagnini
Filato delle musiche scelte da Alessandro Baldrati

____________________________________________

Rosanna Pasi è stata insegnante di lettere, consigliera comunale e membro del Consiglio di Amministrazione di ATER, un ente regionale dello spettacolo della regione Emilia Romagna. Durante gli anni dell’università è stata folgorata letteralmente dal teatro come luogo di grande e intensa partecipazione e dai linguaggi performativi. Durante la sua attività di insegnante e il suo mandato in Ater, ha visto che nel teatro ragazzi mancava la danza. E’ nato così il progetto Leggere per… ballare

Leggere per…ballare è un percorso culturale ed artistico che vuole inserire lo spettacolo di danza nel cartellone del teatro ragazzi.

LpB parte dal concetto del lavoro in rete così articolato:
rete delle scuole di danza di un territorio, e rete tra luoghi e attività della formazione dei giovani sempre pensate separate (intendendo per luoghi: la scuola istituzionale, la scuola di danza, e per attività: la musica, la danza e la lettura)
Quindi LpB è uno spettacolo di danza sempre ispirato ad un libro condiviso coi docenti della scuola istituzionale che ne inseriranno la lettura nella loro programmazione curriculare. A teatro avviene l’incontro tra il linguaggio verbale e i linguaggi visivi.
Alle scuole viene sottoposto un libro che ogni istituzione affronta con le proprie attività: la scuola istituzionale utilizzando la lettura e la scuola di danza utilizzando appunto la danza. I libri oggetto dei progetti sono vari: Pinocchio di C.Collodi, Il Piccolo Principe di A.S.Exupery, La Sirenetta di H C.Andersen…

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.