80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Prima edizione di “Mediterraneo downtown”. Alla scoperta di un “mare nostrum” contemporaneo e inedito. Prato 5-6-7 maggio

0 0

Settanta ospiti internazionali, cento volontari, trentacinque ore di programmazione tra talk show, incontri, presentazioni di libri e spettacoli: è tutto pronto per la prima edizione di “Mediterraneo Downtown”, il primo festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea, che si svolgerà a Prato il 5 il 6 e il 7 maggio 2017.
La manifestazione organizzata da COSPE onlus, Comune di Prato, Regione Toscana, in collaborazione con Libera, Amnesty International e Legambiente, prenderà il via la mattina di venerdì 5 maggio al Museo del Tessuto con una matinée per le scuole (“Mediterraneo Anch’io”) e con l’inaugurazione del progetto dell’artista pratese Silvio Palladino, “Panillon”, che insieme ai bambini di una scuola elementare pratese, costruirà e installerà davanti alla Biblioteca Lazzerini il forno tandoor, usato in tutto il Medio Oriente per cuocere il pane.

Il Festival si aprirà ufficialmente alle 18 dello stesso venerdì 5 maggio al Museo Pecci di Prato (sala Bianca) con la presentazione di tutti i promotori, degli ospiti e del programma.
In quest’occasione sarà consegnato il premio “Un Mediterraneo di Pace”, attribuito a due giornalisti che si sono distinti, in contesti diversi, nel loro lavoro per il perseguimento della verità anche a rischio della vita e per raccontare dal campo fatti e storie che altrimenti sarebbero andate perdute: Can Dündar, giornalista turco costretto all’esilio dal Governo Erdogan e Lucia Goracci, inviata RAI.

Dalle 20.30 ”Med Movie Night” alla sala cinema del Centro Pecci: anteprima dell’inedito documentario di Stefano Liberti e Mario Poeta su calcio come riscatto femminile in Afghanistan con “Herat Football Club” e il reportage “Io sono Aziz” del giornalista RAI Valerio Cataldi che ripercorre l’odissea sulla rotta balcanica di un bambino afghano alla ricerca di suo padre e di un loro futuro nell’Europa dei muri e proiezioni in collaborazione con NAZRA -Palestinian Short Film Festival.

Alle 23.00 circa Il Festival incontra “Un’altra strada è possibile”: marcia contro la tratta degli esseri umani utilizzati per la prostituzione organizzata da Associazione Papa Giovanni XXIII.

Sabato 6 maggio al Museo del Tessuto (ore 10.00 Sala dei tessuti contemporanei) si susseguiranno i panel di approfondimento sui temi principali del Festival: femminismi e diritti delle donne e dei movimenti LGBTI nel Mediterraneo, relazioni economiche sostenibili, giovani e innovative, migrazioni, islamismo e ambiente. Tra gli ospiti: Oliver Roy, European University Institute, Malalai Joya, attivista afgana, Faiza Güenè, scrittrice francese, Khaled Khalifa, scrittore siriano, Klaus Vogel, ex capitano nave Aquarius, Takwua ben Mohammed, fumettista italo-tunisina, Padre Moussei Zerai, sacerdote e operatore umanitario. Torna anche il tema della libertà d’espressione questa volta declinato sull’informazione a fumetti con ospiti da Egitto, Italia, Palestina e Marocco. In contemporanea alla Biblioteca Lazzerini si svolgeranno cinque presentazioni di libri, sempre a tema.

Da segnalare un incontro speciale con 3 strepitose coppie di “Cattivissimi”: due ristoratori di Samos, un muratore di Lampedusa e sua moglie e due bidelli di una scuola Palermo che hanno sfidato con spontaneità le accuse di “buonismo” e si sono resi colpevoli del “reato di solidarietà”. Si autodenunceranno alle 15.30 Museo del Tessuto.  Infine presentazione in anteprima della ricerca “Migranti e Finanza” di Fondazione Finanza Etica in collaborazione con il mensile Valori (10.00 – Museo del Tessuto).

La sera si concluderà con un grande concerto in piazza delle Carceri:
“DI Me DI Terra Nostra” con Ginevra di Marco e alcuni musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

Domenica 7 maggio si apre alle 9.30 con la ”Med Walk”: 5 km tra il centro e il Lungo Bisenzio in un percorso che va dal piazza delle Carceri al Museo Pecci e si snoda tra la Prato contemporanea e quella naturalistica con guide d’eccezione e punti ristoro a tema mediterraneo. In collaborazione con Legambiente.

Chiusura del Festival al Museo Pecci con un incontro sulla cultura e l’arte nel Mediterraneo con i direttori dei più importanti musei e centri culturali dell’area: Museo di Rabat (Marocco), Museo del Bardo (Tunisi), MuCEM (Francia).  Dalle 15.30, infine, maratonina di teatro per i giovani dedicato alle migrazioni a cura di Teatro Metropopolare (Teatro Cicognini) e Liceo Copernico di Prato con la performance “Lingua InContro” e “MIgrans”.

Durante tutto il Festival sarà attiva una libreria tematica a cura di Sabir Fest con titoli e autori da tutto i Mediterraneo, oltre a uno spazio bambini con giochi e animazioni per i più piccoli (entrambe nello spazio saletta  Campolmi) a cura  di Legambiente, Zappa! e COSPE “ Gocce di Mediterraneo”.

Quattro le mostre fotografiche visitabili durante la tre giorni e oltre: “One way only” di Stefano Schirato a cura di Caritas con il sostegno della Fondazione “Il cuore si scioglie”, “Aquarius” in collaborazione di SOS Mediterranèe, “Take Refugee” a cura di Simone Margelli e le tavole a fumetti di Takoua Ben Mohamed.

In occasione del Festival Mediterraneo Downtown la Pratomusei Card, sarà scontata del 50%: 8 euro anziché 16!! La card consente un ingresso illimitato ai quattro Musei di Parto: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio e Musei Diocesani. Ha una validità di 3 giorni consecutivi a partire dal primo utilizzo e consente la circolazione sui mezzi di trasporto pubblico cittadino (CAP Autolinee).

“Mediterraneo Downtown” sarà dunque un’occasione unica per vivere una città come Prato, la più multiculturale e contemporanea della Toscana, e anche per avere uno sguardo nuovo


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.